La biblioteca dell'Accademia d'Ungheria in Roma

null

La Biblioteca venne istituita nel 1894/95 dal vescovo Vilmos Fraknói, contemporaneamente alla fondazione dell’Istituto Storico di Roma. Inizialmente essa comprendeva 2.000 volumi, i quali costituivano a loro volta la biblioteca privata di Fraknói. L'obiettivo del fondatore fu quello di aiutare le ricerche ungarologiche effettuate dagli storiografi presso l'Archivio Segreto Vaticano, mettendo a disposizione di questi ultimi i propri volumi scientifici. Dal 1913 la biblioteca - divenuta nel frattempo proprietà dello Stato - venne ulteriormente arricchita da donazioni private, tra cui l'eredità del celebre storico d'arte, Károly Patthy. Nel 1928 la biblioteca insieme all’Istituto Storico Fraknói venne annessa all’Accademia d’Ungheria in Roma e collocata all’interno del Palazzo Falconieri. Negli anni 1950 la parte più preziosa della sua collezione venne trasportata a Budapest ed i volumi rimasti presso il Palazzo Falconieri non vennero più consultati o solo raramente Nel 1974 la collezione ivi conservata venne sottoposta alla supervisione della Biblioteca Nazionale Széchényi e si ebbe l’inizio della sua riorganizzazione.

Le collezioni della Biblioteca
Attualmente la Biblioteca dell’Accademia d’Ungheria in Roma tra le biblioteche di Roma è considerata la biblioteca base per la consultazione delle opere di ungarologia. A tale proposito in essa vengono collezionati prevalentemente dei volumi di storia, letteratura, storia dell’arte, storia delle religioni, storia della civilità, musica ungherese nonché dei manuali. La Biblioteca per quanto riguarda la letteratura ha una sezione particolare dedicata, oltre alle opere degli autori ungheresi classici e scrittori e poeti del XX-XXI secolo, ai volumi di quegli autori ungheresi che godono di particolare attenzione da parte del pubblico italiano (v. Attila József, Sándor Márai, László Cs. Szabó).

Tipologia dei documenti reperibili presso la Biblioteca
Presso la Biblioteca dell’Accademia d’Ungheria in Roma sono reperibili stampe sciolte, cataloghi d’arte e d’artisti, periodici (questi ultimi attualmente sono in netta crescita: 25 ungheresi e 15 italiani), spartiti, partiture, documenti sonori/audio.

Data base ed elaborazione dati della Biblioteca
Attualmente presso la Biblioteca sono conservati 22 mila volumi.
L’elaborazione dei dati viene svolta con il sistema bibliotecario integrato NetLib Szikla.

Accesso ai documenti della Biblioteca
Attualmente l’accesso alla biblioteca è limitato, solo su appuntamento.
Telefono: +39.06.68896721
E-mail: accademiadungheria@gmail.com

Ulteriori link suggeriti per ricerche ungarologiche

Nel sito della Biblioteca Nazionale Széchényi si possono consultare i cataloghi e il data base della biblioteca sia in lingua italiana sia in lingua inglese.

Per i documenti digitalizzati della collezione della Biblioteca si prega di consultare il link http://regi.oszk.hu/index_hu.htm . I vari motori di ricerca ivi segnalati sono utili sia per la consultazione online delle collezioni di ungarologia di tutto il mondo sia per il consulto online di tutte le biblioteche internazionali.

Per il catalogo completo della Biblioteca, vedi il link della OSZK – Nektár: http://nektar2.oszk.hu/librivision_hun.html.

Nel link della Biblioteca dell’Università ELTE sotto la voce ”Keresés, kutatás” (Ricerca, ricerche) si trova la collezione completa della biblioteca. Lo stesso link offre inoltre numerosi spunti per altre ricerche elettroniche. http://www.konyvtar.elte.hu/

Per consultare la Biblioteca e il Centro informativo dell’Accademia delle Scienze Ungherese vedi il link http://konyvtar.mta.hu/index.php?name=v_4

Per il catalogo online della collezione completa del Museo di Belle Arti e della Galleria Nazionale Ungherese vedi il link http://hunteka.szepmuveszeti.hu/.

Lo stesso catalogo può essere utilizzato anche accadendo al catalogo online di altri 7 musei nazionali (Catalogo Biblioteche Museali) vedi il link http://muzeumikonyvtarak.hu/.

Per la consultazione dell’Archivio Nazionale Ungherese (A Magyar Nemzeti Levéltár Országos Levéltára) vedi il link http://mnl.gov.hu/ol , cliccando sull’icona Menu.

Per il data base tematico dell’Archivio Comunale di Budapest (Budapest Főváros Levéltárának Tematikus adatbázisai) vedi il link http://bparchiv.hu/adatbazisok/tematikus-adatbazisok.

Per il portale Hungaricana (Hungaricana), sito che include tutte le collezioni nazionali (biblioteche, archivi) vedi il link https://hungaricana.hu/hu/.