RIECCOMI, SONO PAULINE di Massimo Spinetti - spettacolo teatrale

Data: 23 maggio
Ora: 17:00
Luogo:  Accademia d'Ungheria in Roma
Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1
null

Giovedì 23 maggio, alle ore 19.00 presso la Sala Liszt del Palazzo Falconieri si terrà lo spettacolo "RIECCOMI, SONO PAULINE. UNA VISITA GRADITA AL CASTELLO DI BAJA" di Massimo Spinetti. 

Ingresso libero.

  • Massimo Spinetti, autore
  • Virginia Acqua, regista, attrice
  • Alessandro Budroni, attore
  • Cristian Bove, tecnico suoni e luci 

SINOSSI

Rimasta vedova nell’ultimo decennio dell’Ottocento del marito Richard von Metternich, figlio del Cancelliere dell’Impero asburgico, la principessa Pauline Metternich-Sándor abbandona la vita sociale che svolgeva a Vienna e trascorre molto tempo a Bajna, nella puszta ungherese, nei possedimenti ereditati dal padre.

Trascorsi i primi tempi, riprende ad invitare amici e una volta riceve la visita l’Ambasciatore di Germania in Austria-Ungheria, conte Philipp von Eulenburg, con il quale la principessa ricorda alcuni momenti particolari della sua vita e personaggi straordinari che ha incontrato, specialmente alla corte di Napoleone III.

Il desiderio di continuare ad aiutare il Policlinico e la Società di Soccorso di Vienna convincono poi Pauline a riprendere la vita sociale di Vienna, dove organizza una grande festa da ballo, in cui le signore possono indossare solo abiti color oro o argento. Il grande compositore ungherese Ferenc Lehár compone per la festa, destinata a raccogliere fondi per le predette istituzioni, il valzer “Oro e argento”. La principessa, che si era vestita a lutto in quanto intendeva solo presiedere la serata, non resiste al fascino del valzer di Lehár e ritrova durante la festa la gioia della danza.

MASSIMO SPINETTI. Nato a Veroli (Frosinone) il 26 settembre 1943, ha svolto una lunga carriera di diplomatico che lo ha portato a prestare servizio in Nigeria, Svezia, Australia, Germania, Slovenia, Panama e, da ultimo, in Austria, dove è stato Ambasciatore d’Italia dal maggio 2007 al giugno 2010. Presso il Ministero degli Esteri ha ricoperto tra l’altro le funzioni di capo dell’Ufficio per gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, di Vice Direttore Generale per le Relazioni Culturali e di Vice Ispettore Generale. Ha scritto vari testi per spettacoli teatrali di carattere storico tra cui „Non ero carina ero peggio – La vita straordinaria di Pauline Metternich-Sandor“, presentata tra l‘altro all’Accademia d'Ungheria in Roma e all’Istituto Italiano di Cultura a Budapest.

VIRGINIA ACQUA. Dopo essersi diplomata attrice presso lo Studio Fersen di Arti sceniche ed essersi laureata in Lettere Moderne, discipline dello spettacolo, con il massimo dei voti, lavora come aiuto regista collaborando fra gli altri con Arnoldo Foà, Paolo Ferrari, Glauco Mauri, Franco Ricordi, Compagnia Attori & Tecnici del Teatro Vittoria. Nel 2011 dirige lo spettacolo Amleto, Laerte, Ofelia in scena al Teatro dell’Angelo-Ridotto, di Roma. Nel 2012 dirige Il Pendolo di Aldo Nicolaj al Teatro Studio Keiros di Roma. Nel 2016 dirige „Hollywood come nasce una leggenda“ di Ron Hutchinson con Antonio Catania, Gigio Alberti e Gianluca Ramazzotti al Teatro Ambra Jovinelli di Roma e in turnée nel 2017 in tutta Italia tra cui Milano, Teatro Franco Parenti, e teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Nel 2018 dirige „La cena delle belve“, in scena al Teatro Quirino di Roma. Nel 2021 dirige „Intramuros“ per il Campania Teatro Festival, in scena nella stagione 2023/24 al Teatro Sala Umberto di Roma.

ALESSANDRO BUDRONI. Dopo aver conseguito il diploma presso lo „Studio Internazionale dell’Attore Permis de Conduire“, partecipa ad un corso di doppiaggio presso la „Sun’s Edition“ di Roma ed a vari stage e workshop. Oltre a recitare in teatri e in televisione, si afferma come un doppiatore in oltre duecento film, tra i quali “Cenerentola”, “Magic in the moonlight", “Godzilla”, “Il lato dolce della vita”, “Un weekend da bamboccioni 2”, “Tutto sua madre”, “Stalingrad”, “Fatal Instinct”, “Lincoln”, “Suor Pascalina”, “Beverly Hills Chihuahua 3”, “La congiura della pietra nera”, “Mission Impossible IV - Protocollo Fantasma”, “Il Generale della Rovere” e “Captain America”.