Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1

MUSEI IN MUSICA - Accademia d'Ungheria in Roma - APERTURA STRAORDINARIA
- data: sabato 25 novembre, ore 20.00 - domenica 26 novembre, ore 1.00
- ingresso libero!
Sabato 25 novembre 2023 torna nella Capitale Musei in Musica, una delle manifestazioni più attese da cittadini e visitatori. La nostra Accademia aderisce anche quest'anno all'iniziativa con un'apertura straordinaria.
Gli interessati potranno visitare le nostre due mostre in corso: Vera Molnár: VARIAZIONI ICÔNE" e János Kass: Il Castello di Barbablù, nonché assistere a tre concerti
- ore 20.30 e ore 22.30 concerto del Duo violino - chitarra composto da Marco Valabrega e Nicola Pignatiello
Si propone questo concerto che sancisce l’incontro di due musicisti reciprocamente impegnati alla divulgazione della musica classica e popolare proveniente dall’area balcanica. La particolarità del repertorio e della combinazione strumentale consente di creare un’atmosfera molto suggestiva e altamente descrittiva. Il concerto sarà preceduto da una breve descrizione del progetto.
In programma:
- Danze Ungheresi trascritte per violino e cimbalom da Sándor Szokolay (1931-2013)
- György Kurtág (*1926) Hommage à Berényi Ferenc 70 , Szálkák /Schegge op. 6/c ; I. Agitato - II. Sostenuto - IV. Mesto per cimbalom solo
- Marco Valabrega (1962) Schegge per violino solo
- Béla Bartók (1881-1945) Duetti versione per violino e cimbalom
ore 24.00 Concerto del pianista Edoardo Giovinazzo
in programma:
- Fryderyk Chopin: Preludio op. 28 n. 20
- Fryderyk Chopin: Polacca op. 26 n. 1
- Ludwig Van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 (Chiaro di luna) – I movimento
- Fryderyk Chopin: Preludio op. 28 n. 7
- Cécile Chaminade: Arabesque op. 61 n. 1
- Sergej Rachamaninov: Preludio op. 23 n. 5
- Fryderyk Chopin: Scherzo op. 31 n. 2
Marco Valabrega nasce a Roma da una famiglia di musicisti. Dopo aver iniziato lo studio del pianoforte presso il conservatorio di Santa Cecilia, ivi si diploma in violino e successivamente in viola. Per alcuni anni svolge costante attività orchestrale (Teatro dell’Opera e Rai) e si esibisce con diverse formazioni cameristiche in giro per l’Italia. In questo stesso periodo inizia ad emergere in lui un forte interesse per la musica popolare che lo indirizza in particolare verso una ricerca sulla prassi esecutiva mediorientale e barocca. Nel 1995 al fine di poter spaziare tra generi musicali legati da un filo conduttore di sapore balcanico nasce il MISHMASH, formazione con la quale Marco Valabrega svolge ininterrottamente fino ad oggi un’intensa attività concertistica e di ricerca. In attivo tre cd e diverse partecipazioni a Rai 3. Nel 2005 fonda il trio DREIDEL destinato al recupero filologico della musica klezmer nella sua accezione più pura e autentica. Ha composto numerosi brani che sono eseguiti in concerto e utilizzati per situazioni teatrali e cinematografiche. Ha collaborato con il musicista marocchino Noureddine partecipando a diversi eventi tra i quali due concerti presso il Parco della musica e un concerto con la Royal Philarmonic Orchestra a Londra presso la Westminster Cathedral nell’ambito della celebrazione di Alma Mater con la voce di Papa Benedetto XVI. Nel 2008 compone la colonna sonora per il documentario ‘Due poeti, due voci’ di Nelo Risi, in concorso al Festival di Locarno. Nel 2009 il cd registrato insieme al trio Dreidel vince il premio I.M.A.I.E. Svolge attività artistica in duo con il pianoforte insieme al pianista Claudio Curti Gialdino. Nel 2012 consegue il diploma di biennio superiore in jazz presso il Conservatorio di S.Cecilia ottenendo il massimo dei voti. E’ stato invitato a suonare l’8 giugno 2014 in Vaticano quale rappresentante della musica ebraica in occasione dello storico incontro tra Papa Francesco, Shimon Perez e Abu Mazen. E’ docente a Roma della cattedra di violino presso la scuola statale a indirizzo musicale ‘Ugo Foscolo’ di Roma.
Nicola Pignatiello si è diplomato in chitarra con lode e menzione d’onore sotto la guida del M°Domenico Ascione presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia. Contemporaneamente si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Foggia. Ha continuato gli studi a Maastricht con il M° Carlo Marchione e a seguire si è diplomato in Pedagogia della Musica e in liuto presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Ha insegnato nei Conservatori di Roma e Monopoli ed è di ruolo presso il Liceo Musicale “Giordano Bruno” di Roma. Ha tenuto concerti nelle principali capitali europee (Londra, Amsterdam, Copenaghen, Madrid, Ginevra, Atene), negli Stati Uniti e in Canada. Ha registrato per Finisterre, Rai e RadioTre presso il Quirinale con il quintetto MishMash. Come ricercatore nel campo della musicologia è autore di articoli sulla storia della chitarra e ha curato la prima pubblicazione esistente riguardante i partimenti applicati alla chitarra.
Edoardo Giovinazzo è un talentuosissimo pianista italiano. Intraprende gli studi del pianoforte in tenera età ed è attualmente studente presso il Liceo Musicale Farnesina e l’Accademia Internazionale di Musica e Arte a Roma seguito dal Maestro Giorgia Alessandra Brustia.
Nonostante la giovanissima età ha avuto modo di distinguersi in diverse competizioni internazionali; fra queste si citano i concorsi pianistici “Clavissimo” e “Musiche nel Mondo” dove in entrambe le occasioni è risultato vincitore del primo premio.
In qualità di solista ha avuto modo di esibirsi a Foligno presso l’Auditorium San Domenico ospite di “Umbria Classica”, a Stettino (Polonia) ospite del Festival EuroArts e presso l’Auditorium Morricone dell’Università di Tor Vergata.