I Giovedì in via Giulia - Il Conservatorio Santa Cecilia all'Accademia d'Ungheria

Data: 22 settembre
Ora: 18:00
Luogo:  Roma
Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1
null

Nell'ambito della serie di concerti intitolata I Giovedì in via Giulia - Il Conservatorio Santa Cecilia c all’Accademia d’Ungheria, giovedì 22 settembre, alle ore 20.00, si terrà il concerto "Omaggio a Robert Schumann" che vedrà la partecipazione di Laura Fiorese (pianoforte) e Chiara Di Francesco. 

Ingresso libero.

Laura Fiorese, nata a Roma il 05/10/1999, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di 12 anni presso l’Associazione Musicale Eschilo a Roma con il M° Paolo Costanzo. Ha proseguito gli studi nel 2012 con il M° Caterina Di Cecca e in seguito nel 2013 con il M° Sabrina Spadazzi, con cui ha studiato fino al 2019.
Dal 2015 ha partecipato e si è classificata ai primi posti in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui “9° Concorso Musicale Nazionale Città di Campagnano”, “VI Concorso Musicale Nazionale San Vigilio in Canto”, “6° Concorso Musicale Internazionale Premio Accademia Giovani”, “VII Concorso Nazionale Valerio Marchitelli”, “6° Concorso Nazionale 7 Note Romane”, “3° Concorso Musicale Scipasagi”.
Nel 2016 e nel 2017 supera con successo in qualità di privatista gli esami preaccademici di I e II livello di strumento e di teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina.  Nel 2017 e 2018 si è esibita più volte durante la stagione concertistica “Pomeriggi Musicali” presso l’Associazione Musicale Eschilo a Roma, sia in qualità di solista sia in formazioni da camera. Nel 2018 si diploma con 100/100 al Liceo Classico “Anco Marzio” di Roma, e
nel 2019 viene ammessa al corso triennale superiore di Pianoforte del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, nella classe del M° Marialaura Proietti Salvatori, con cui studia attualmente. Si esibirà in occasione di diverse iniziative  e rassegne organizzate dal Conservatorio di Santa Cecilia, tra cui alcune in collaborazione con l’Accademia d’Ungheria a Roma.
Dal 2017 ad oggi prenderà parte a diverse masterclass tenute da Maestri di fama internazionale: con il M° Claudius Tanski presso l’Università Mozarteum di
Salisburgo in occasione della 101ª edizione della masterclass di perfezionamento “Internationale Sommerakademie Universität Mozarteum Salzburg”, durante la quale si esibisce come solista in uno dei concerti organizzati dall’Accademia presso lo Schloss Höch di Flachau; con il M° Alexander Romanovsky a Livorno, organizzata dal Livorno Music Festival; con il M° Enrico Pace, in occasione del festival “Musica d’Estate” organizzato dall’Accademia di Musica di Pinerolo, durante la Summer Music Academy della Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, e presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma; con il M° Alessandro Taverna e il M° André Gallo durante la Summer Music Academy della Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”; e con il M° Alfonso Soldano presso la European Arts Academy “Aldo Ciccolini”. Dal 2021 intraprende anche un’attività in qualità di membro di un Duo pianistico, il “Duo Sans Sens”, assieme alla pianista Virginia Motta, con cui nello stesso anno si classificherà tra i primi posti a numerosi concorsi nazionali e internazionali (3rd International Piano Competition WPTA Finland, 13° Concorso Internazionale di musica “Luigi Cerritelli”, 4° Concorso Internazionale Musicale Città di Sarzana, Swiss International Music Competition, Muse 2021 International Music Competition, Concorso Nazionale “Giovani Musicisti nel Mondo), esibendosi anche in occasioni di concerti-premio.

Chiara Di Francesco viene ammessa a soli 7 anni al Conservatorio “L. d’Annunzio” di Pescara per “singolarissime attitudini”, e consegue il diploma di vecchio ordinamento con il massimo dei voti a 17 anni. All’età di 19 viene ammessa presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, dove attualmente sta conseguendo il diploma accademico di secondo livello sotto la guida del M° Proietti Salvatori. Partecipa a concorsi nazionali e internazionali e a manifestazioni organizzate dal conservatorio. Viene selezionata per partecipare a masterclass presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e l’Accademia di Imola (in occasione del Summer festival 2022). Segue masterclass di perfezionamento con Andrea Lucchesini, Alfonso Soldano, Enrico Pace ed altri. Si esibisce in occasione di concerti e festival e approfondisce anche il repertorio cameristico.