Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1

Nell'ambito della serie di concerti intitolata I Giovedì in via Giulia - Il Conservatorio Santa Cecilia all'Accademia d'Ungheria, giovedì 24 febbraio 2022, alle ore 19.30, si terrà il concerto "Omaggio a Robert Schumann" che vedrà la partecipazione dei pianisti Andrea Scalzo e Matteo Spirito.
Ingresso libero fino a esaurimento posti, con SUPER GREEN PASS e maschera ffp2. Prenotazione obbligatoria. Per prenotare cliccare qui.
In programma:
- Intermezzi op.4
- Novelletta op.21 n.8
- Studi Sinfonici op.13
Andrea Scalzo inizia lo studio del pianoforte sotto la guida del maestro Cristina Berlinzani.. Primo premio in vari concorsi tra cui il concorso pianistico "Note in Armonia" di Bettona (PE), il concorso "Giovani musici" di Roma, il concorso "Sette note romane". Nel 2019 si è classificato primo e vincitore del Premio "Gioiella Giannoni" di esecuzione pianistica al 20 ° concorso nazionale "Riviera Etrusca". Ha partecipato a masterclass con Benedetto Lupo, Pierluigi Camicia, Carlo Maria Dominici, Drahomira Biligova. Si è esibito in diverse sale da concerto in veste da solista ed in formazioni cameristiche sia in Italia che all’estero (Estonia, Danimarca) ed in vari festival come il 23 ° festival internazionale "Elba musicale d'europa" e il VII festival di musica classica "Note tra i Calanchi". Nell'anno accademico 2020/21 ha studiato presso l’ Estonian Academy of Music and Theatre di Tallinn tramite il progetto Erasmus+,sotto la guida del M° Mihkel Poll. Attualmente frequenta il primo anno di biennio di pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, nella classe del Maestro Claudio Curti Gialdino.
Matteo Spirito, nato a Roma nel 2000, inizia intorno ai 10 anni di età lo studio del pianoforte e viene ammesso al Conservatorio "Santa Cecilia" nell’anno accademico 2018/19, nella classe della professoressa Antonella Ceravolo con cui frequenta attualmente il primo anno di Biennio. Si è distinto fin dal primo anno di frequenza in concerti ed eventi organizzati dall’istituzione sul territorio fino ad essere selezionato come solista nel Terzo Concerto di L.van Beethoven eseguito nella Sala Accademica del Conservatorio nell'ambito del progetto "Beethoven 250+1" realizzato a giugno 2021. Ha partecipato a masterclass di interpretazione pianistica tenute dai pianisti Michele Marvulli e Andrea Lucchesini.