Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1

Nell'ambito della serie di concerti intitolata I Giovedì in via Giulia - Il Conservatorio Santa Cecilia all’Accademia d’Ungheria, giovedì 10 novembre, alle ore 19.30, si terrà un concerto che vedrà la partecipazione dei pianisti Giacomo Rossetti e Francesco Ricci.
Ingresso gratuito.
In programma:
- F.CHOPIN : Notturno op.48 n.1; Ballata op.23; Scherzo op.31 n.2
- C. FRANCK : Preludio, Corale e Fuga
- F. LISZT : Après une lecture du Dante-Fantasia quasi Sonata
Giacomo Rossetti 21 anni, romano, inizia lo studio del pianoforte all'età di 4 anni sotto la guida del padre. Partecipa fin da piccolo a concerti e a concorsi pianistici
nazionali ed internazionali dove si posiziona sempre nei primi posti: IX Concorso Nazionale Giovani Musicisti Città di Viterbo, Concorso Internazionale ANEMOS, XI Concorso Nazionale Giovani Musicisti Città di Viterbo, 7^ rassegna musicale “I giovani e l'arte”, 5° Concorso Internazionale “Note sul mare”, Concorso Nazionale “Armando Renzi”, Concorso Pianistico "Dinu Lipatti". Oltre agli studi conclusi presso il Liceo Musicale "Giordano Bruno" di Roma, intraprende gli studi accademici presso il Conservatorio Santa Cecilia dove ha conseguito il diploma di I Livello con la massima votazione e la lode e prosegue attualmente nel Biennio specialistico con il M°Maura Pansini. Affianca altresì esperienze formative in Masterclass con pianisti quali:Anna Kravtchenko e Marlies Van Gent (Accademia Internazionale di Imola) , Carlo Grante (Accademia di alto perfezionamento musicale Roma Castelli), Leonid Margarius (Vietri sul Mare), Roberto Cappello (Auditorium della Casa delle Culture e della Musica a Velletri, e Riano Flaminio), Pierluigi Camicia (Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma), Andrea Lucchesini (“Ludus Tonalis”). Nel mese di settembre si esibisce in concerto nella rassegna musicale “I Concerti del Tempietto” a Roma suonando musiche di Beethoven e Chopin.
Francesco Ricci, classe 2003, ha studiato presso il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, sotto la guida del M° Antonella Lunghi dal 2017 al 2019. Qui ha frequentato i corsi propedeutici e diverse masterclass di musica contemporanea, approfondendo autori come Bartók e Debussy. Ha partecipato alla sua prima masterclass da studente esterno nel 2015, dove è stata studiata in maniera rigorosa la letteratura pianistica francese del primo ‘900. Ha poi frequentato una masterclass sul Mikrokosmos di Bela Bartók e ha partecipato nel 2018 ad una rassegna dedicata all'esecuzione integrale dei Preludi di Debussy. Dal 2020 è allievo effettivo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove è stato ammesso con il massimo dei voti e dove continua a studiare con il Maestro Lunghi. Lo studente partecipa annualmente a corsi estivi e nel 2022 ha partecipato alla masterclass con il M° Enrico Pace presso la Sala Accademica del Conservatorio di Roma. Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali e viene selezionato per rappresentare il Conservatorio durante rassegne pianistiche. Lo studente approfondisce inoltre il repertorio cameristico.