Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1
Nell'ambito della serie di concerti intitolata I Giovedì in via Giulia - Il Conservatorio Santa Cecilia e l’Università di studi musicali Liszt Ferenc all’Accademia d’Ungheria, giovedì 28 aprile 2022, alle ore 19.30, si terrà un concerto che vedrà la partecipazione di Marley Erickson (violino), Souhei Yamagami (pianoforte) e Ciocca Marina (pianoforte).
Ingresso libero fino a esaurimento posti, con SUPER GREEN PASS e maschera ffp2. Prenotazione obbligatoria. Per prenotare cliccare qui.
In programma:
- E. Grieg: Sonata per violino e pianoforte no 2 in Sol maggiore
- W. A. Mozart: Sonata per violin e pianoforte in mi minore K. 304
- N. Paganini: Mosè-fantasia
- Busoni: Kammer - Fantasie über "Carmen"
- Skrjabin: Fantasia Op.28 in si minore
Marley Erickson (2004)
Nel 2020 si è aggiudicata il Primo premio dell'Athens Muse International Competition, della Philadelphia International Music Festival Competition, della Danubia Talents International Competition e della Moscow International Competition. Erickson si è recentemente esibita da solista con l'Orchestra Sinfonica della Radio Ungherese e l’Orchestra da camera Ferenc Liszt. La scorsa stagione si è esibita al The Lockenhaus Music Festival, al Festival Academy di Budapest, al Tiberius Chamber Music Festival. Attualmente studia con Kristóf Baráti e Barnabás Kelemen all’Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest. Tra i suoi insegnanti precedenti ricordiamo Eszter Perényi, Simon James, Hiro David e Jan Coleman.
Marley Erickson vanta numerose collaborazioni tra cui ricordiamo la Seattle Symphony, l’Orchestra dell’Università di musica Ferenc Liszt, l’Accademia d’Archi Arrigoni (Weimar), l’Orchestra Mitteleuropa, la Cascade Symphony Orchestra e la Seattle Sound Ensemble.
Yamagami Souhei
2021 si è diplomato presso l'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest in accompagnamento al pianoforte e ripetizione
2019 si è diplomato presso l'Accademia di Musica Ferenc Liszt in pianoforte (Ungheria)
2012 si è diplomato in performance musicali presso la Sapporo Otani University (Giappone)
Premio
2021 Concorso Internazionale di Musica da camera pianistica “Tallinn 2021” (Estonia) 2° premio.
2019. XX Lodz International Kiejstut Bacewicz Competition for Chamber Music” (Polonia) 2° premio.
2018 Concorso Internazionale di Musica “Città di Palmanova” (Italia) categoria musica da camera 2° premio.
2017 Concorso internazionale per giovani musicisti 'Città di Barletta' (Italia), 1° premio, premio speciale brano d'autore romanzesco.
Attività
2021- docente/ accompagnatore al pianoforte - Accademia di Musica Liszt Ferenc di Budapest
2019- Insegnante di pianoforte presso la scuola di musica Kroó György.
Professori
Miklós Harazdy, Zsuzsanna Homor, Gábor Farkas, András Kemenes, Lászlo Baranyay, Gábor Csalog, Akira Kuroyama, Noriko Asai
Marina Ciocca
Ha iniziato gli studi a Rotterdam a quattro anni mostrando subito spiccate qualità musicali. Successivamente si è trasferita a Roma dove è stata ammessa nei corsi preaccademici del Conservatorio Santa Cecilia. Nel 2016 ha superato con il massimo dei voti l’ammissione al triennio, entrando nella classe del Maestro Maura Pansini. Nel 2021 ha ottenuto il Diploma di I livello col massimo dei voti cum laude. Viene costantemente selezionata tra i migliori studenti per rappresentare il Conservatorio Santa Cecilia. Attualmente frequenta il I anno del biennio col M° Pansini. È stata premiata in numerosi concorsi pianistici (“IV Concorso Pianistico Internazionale Mozart” -Frascati, 2009-, "Premio Accademia 2011” -Roma-, "Premio Accademia 2013” -Roma-, "Euterpe" -Roma, 2013-, “Cantus Pianus” -Roma, 2014-, "HYPERION Sonja Pahor" -Ciampino, 2014-, “Clivis” -Roma 2015-, “Dinu Lipatti” -Roma, 2016-, "Premio Accademia Giovani 2017” Roma, “7 Note Romane” -Roma 2018-, “5° Concorso Pianistico Internazionale Bruno Bettinelli” -Treviglio, 2019).