Galeotto Marzio: De doctrina promiscua. Critical Edition with Introduction and Notes by Eniko Békés - presentazione volume

Data: 30 gennaio
Ora: 17:00
Luogo:  Accademia d'Ungheria in Roma
Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1
null

Presentazione del volume "Galeotto Marzio: De doctrina promiscua. Critical Edition with Introduction and Notes by Eniko Békés". Micrologus Library, 119, Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2024.

  • quando: 30 gennaio 2025, ore 18.00
  • dove: Accademia d'Ungheria in Roma, via Giulia, 1

Ingresso libero.

Interviene in presenza dell'autrice: 

  • Gian Mario Anselmi, Professore Emeritus di Letteratura Italiana, Università di Bologna.

 

Enikő Békés ricercatrice senior, HUN-REN, Istituto per gli Studi Letterari, Centro di Ricerca sulle Scienze Umane, Budapest, Ungheria. Area di ricerca: letteratura neolatina in Ungheria e Italia, opere di Galeotto Marzio, rapporti tra la ritrattistica e fisiognomia, storia delle scienze. Direttore editoriale della serie “Bibliotheca Scriptorum Medii Recentisque Aevorum”; tesoriere del “International Association for Neo-Latin Studies”

Libri più importanti: Galeotto Marzio: De doctrina promiscua. Critical Edition with Introduction and Notes by Eniko Békés. Micrologus Library, 119, Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2024. / Asztrológia, orvoslás és fiziognómia Galeotto Marzio műveiben (Astrology, Medicine and Physiognomy in the Works of Galeotto Marzio), Budapest, Balassi, 2014. / The Physiognomy of a Renaissance Ruler: Portraits and Descriptions of Matthias Corvinus, King of Hungary. VDM Verlag, 2009.

 

Galeotto Marzio completò il De doctrina promiscua intorno al 1490, dedicandolo a Lorenzo de' Medici. Il testo medico-astrologico tratta principalmente argomenti di medicina astrologica, affrontando in questo contesto temi di astronomia, farmacia e fisiognomica, ma anche veleni, erbe varie e magia talismanica. Il trattato si basa principalmente sulla filosofia naturale di Aristotele, sulla fisiologia di Galeno e sulla ricezione araba e padovana di queste ultime, che sono solitamente collegate all'opera del persiano Avicenna e del professor Pietro d'Abano, medico, filosofo e astrologo del XIII secolo. Il trattato riveste inoltre un ruolo importante nei dibattiti medievali e della prima età moderna sull'astrologia, poiché l'autore si inserisce nella tradizione secondo la quale l'astrologia svolge un ruolo indispensabile sia nella guarigione sia nella diagnosi dell'esito di una malattia. La presente edizione è la prima edizione critica completa dell'opera, che tiene conto di entrambi i manoscritti esistenti del testo. Lo studio introduttivo si propone di presentare i parallelismi tra il De doctrina promiscua e le opere del filosofo-astrologo padovano Pietro d'Abano, compresa la concezione della scienza di quest'ultimo.