Europa Cinema al femminile

Data: 23 novembre - 2 dicembre
Ora: 16:00
Luogo:  Institut Français Napoli
Napoli, Via Francesco Crispi, 86
null

EUROPA Cinema al femminile

3° Edizione
Proiezioni e incontri con le registe europee
Dal 23 novembre al 2 dicembre 2023
Institut Français Napoli, Via Francesco Crispi, 86, 80121 Napoli NA

Con il sostegno di Regione Campania e Film Commission Regione Campania
Promosso da EUNIC - European National Institutes of Culture
In collaborazione con Institut Français Napoli, Goethe Institut Neapel, Instituto Cervantes Nàpoles, Accademia d’ Ungheria in Roma, Wallonie-Bruxelles International, Forum Austriaco di Cultura Roma, Accademia di Belle Arti Napoli, Università Federico II Napoli e con
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con il Patrocinio di Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

PROGRAMMA
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE
17.00 Cocktail di benvenuto
17.30 “DALVA” di Emmanuelle Nicot
Francia/Belgio, 2022/83’ - 61. Semaine de la critique Cannes 2022 - Prix Fondation Louis Roederer de la Révélation & Prix
FIPRESCI rail d’or du long-métrage
Saluti istituzionali di apertura della Console di Francia Lise Moutoumalaya.
Dalva ha dodici anni e si sente una donna, è quanto ripete agli assistenti sociali dopo l’arresto del padre che a lungo ha abusato di lei.
Sarà grazie a una casa famiglia e all’amicizia con Samia che imparerà a guardare il mondo da una prospettiva diversa.

20.00 “IL CERCHIO” di Sophie Chiarello
Italia, 2022/108’ - David di Donatello 2023 - Miglior documentario, Alice nella Città Festa del Cinema di Roma 2022
Dialoga con la regista Antonella Di Nocera
Il Cerchio è un documentario che segue un gruppo di bambini dalla prima alla quinta elementare ed esplora il loro mondo e le loro
emozioni attraverso il “tempo del cerchio” nella loro aula scolastica.

VENERDÌ 24 NOVEMBRE
16:30 “Dall’idea alla scena: Véronique Jadin e la sua opera prima”
Dialogano con la regista Elisa Flaminia Inno e Luigi Barletta
17.30 “L’EMPLOYÉE DU MOIS” di Véronique Jadin
Belgio, 2022/80’ - Tribeca Film Festival 2022, Fantasia Festival 2022
Saluti del Responsabile sviluppo culturale Wallonie-Bruxell International Michele Pili
Inès, dopo vent'anni di lavoro in un'agenzia di pulizie, chiede un aumento al capo ma finisce per ucciderlo accidentalmente. Con l'aiuto
di un'apprendista, decide di fare ciò che le riesce meglio: pulire tutto.

19.30 “SIX WEEKS” di Noémi Veronika Szakonyi
Ungheria, 2022/95’ - Arras Film Festival 2022 - Silver Atlas for Best Director & Best Youth Film, Bosphorus Film Festival 2022 -
Best Actress to Katalin Román.
Saluti del Dr. Gábor Kudar, direttore dell’ Accademia d’ Ungheria in Roma. Elisabetta Galgani dialoga con la protagonista.
In Ungheria, la legge concede alle madri biologiche sei settimane per rivalutare l'adozione. Nel suo primo film, Noémi Veronica Szakonyi
racconta la storia di Zsòfi, una giovane divisa tra la maternità e il sogno di diventare una giocatrice professionista di ping-pong.

SABATO 25 NOVEMBRE
18.00 “In memoria di Chiara Rigione: il suo cinema in luce”
Introducono Antonio Borrelli e Christoph Pennig
“DOMANI CHISSÀ, FORSE”
Italia, 2019/20’ - 44. Premio Cesare Zavattini Unarchive 2018/19
Una riflessione sul tempo e sulla fusione tra passato, presente e futuro, con radici in un documentario del 1961 ambientato a Vallepietra
(RM), che la regista esplora oggi in una narrazione che coniuga memoria e ricerca cinematografica.

“ORFANI DEL SONNO”
Italia, 2020/9’ - 45. Festival Laceno d'Oro 2020, Abbecedario del reale di Arezzo 2020
Messaggi vocali dal passato corrono attraverso i fili telefonici di vecchi centralini, racconti che si srotolano come un flusso di coscienza
sulla pellicola rovinata, sui volti anonimi del sisma, gli oggetti smarriti e le macerie.

19.30 “LIFE IS NOT A COMPETITION, BUT I’M WINNING” di Julia Fuhr Mann
Germania, 2023 /79’ - La Biennale di Venezia - 38. Settimana della Critica 2023
Saluti Direttrice del Goethe Institut Neapel Maria Carmen Morese. Dialoga con la regista Gina Annunziata.
Un collettivo di atletə queer, nel tentativo di onorare chi è statə esclusə dal podio, si immerge nello Stadio Olimpico di Atene. Insieme ad
altrə come Amanda Reiter, una maratoneta transgender, e Annet Negesa, un’atleta degli 800 metri, sfidano le regole di genere dello
sport agonistico.

GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE
10.30 – “Matinée con le scuole: Cinema per un pianeta sostenibile”
Elisabetta Galgani dialoga con la regista e le protagoniste
“DONNE DI TERRA” di Elisa Flaminia Inno
Italia, 2021/52’ - Cinemambiente Torino 2021, BIFED Bozcaada International Festival of Ecological Documentary 2022
Un gruppo di contadine di nuova generazione, sperimenta uno stile di vita basato sull'autoproduzione di cibo biologico e sulla creazione
di una rete globale legata alla terra, ispirando un cambiamento nei nostri consumi e nell'ambiente attraverso la trasformazione
personale.

19.30 “BREAKING THE ICE” di Clara Stern
Austria, 2022/102’ - Tribeca Film Festival 2022
Interviene la regista
Mira, mentre è capitana di hockey e dirige l'azienda agricola di famiglia, vede la sua vita sconvolta dall'arrivo di Theresa nella squadra.
Questo queer coming-of-age diretto da Clara Stern racconta una storia di trasformazione alla ricerca di un equilibrio personale
autentico.

VENERDÌ 1 DICEMBRE
16.30 “Il documentario e la vita: il cinema di Claire Simon”.
Dialogano con la regista Leonardo Di Costanzo e Antonella Di Nocera.

18.00 “NOTRE CORPS” di Claire Simon
Francia, 2023/168’ - 73. Berlinale/Forum 2023, 41. Torino Film Festival 2023, FilmMaker Festival 2023
La regista francese Claire Simon esplora una clinica ginecologica parigina, documentando una varietà di momenti tra nascite, diagnosi
di cancro, consultazioni sull’endometriosi e terapie ormonali per donne trans anziane.

SABATO 2 DICEMBRE
17.30 “LA VOLUNTARIA” di Nely Reguera
Spagna/Grecia, 2022/99’ - 25. Festival de Málaga 2022
Saluti della Direttrice dell’ Instituto Cervantes Nàpoles Ana Navarro Ortega. Dialoga con la regista Elisa
Flaminia Inno
Marisa, una dottoressa in pensione, si offre come volontaria per una ONG in Grecia. Ma presto la donna si affeziona ad Ahmed, un
bambino rifugiato: determinata a cambiargli la vita, Marisa intraprende un percorso che la porterà ad esplorare i limiti tra l’amore per
il prossimo e il bisogno di sentirsi utile.

20.00 “LA BELLA ESTATE” di Laura Luchetti
Italia, 2023/111’ - 76. Locarno Film Festival 2023
Dialoga con la regista Antonella Di Nocera
Tratto liberamente dalla novella di Cesare Pavese, questo lungometraggio racconta la complessa storia d'amore di Ginia con il proprio
corpo e desiderio nel tempo inquieto della giovinezza.


Per ulteriori info cliccare qui.