Concerto per violino e pianoforte

Data: 12 settembre
Ora: 17:30
Luogo:  Accademia d'Ungheria in Roma
Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1

Giovedì 12 settembre 2024, alle ore 19.30 presso la Sala Liszt dell'Accademia d'Ungheria in Roma si terrà  un concerto per violino e pianoforte che vedrà la partecipazione di  László Tésik (violino) András Moldoványi ( pianoforte). 

Ingresso libero. 

In programma:

  • B. Bartók: Danze popolari rumene
  • Saint-Saëns: Introduction et Rondo capriccioso 
  • I. Stravinsky: Suite Italienne  (Introduzione / Serenata /Minuetto e Finale) 

László Tésik, classe 2021. Inizia a suonare il violino all’età di 8 anni e sin da subito partecipa a numerosi concorsi regionali e nazioanali, riscuotendo grande successo (Primo premio al Concorso nazionale di violino János Koncz, Primo premio al Concorso nazionale per duo di violini Béla Bartók). Nel 2017 viene premiato con il Szeged Young Talent Award, grazie al quale per cinque anni frequenta i corsi di formazione indetti dal Snétberger Musical Talent Center. Qui tra l’altro per due anni svolge anche attività da assistente e si esibisce anche insieme al noto chitarrista Ferenc Snétberger. All’età di 18 anni decide di intraprendere una carriera nella musica classica e si iscrive al Conservatorio Bartók Béla di Budapest, dove diviene allievo di György Lakatos. Successivamente viene ammesso all'Accademia di studi musicali Liszt Ferenc, dove attualmente frequento il terzo anno sotto la guida di Ádám Banda.

András Moldoványi , nasce a Budapest. Dopo aver studiato pianoforte e musica da camera all'Accademia di studi musicali Liszt Ferenc di Budapest  sotto la guida di András Kemenes e Rita Wagner. Successivamente, prosegue i suoi studi all'Università Mozarteum di Salisburgo nella classe di Imre Rohmann. Moldoványi vanta numerosi premi ottenuti in concorsi solistici e di musica da camera, tra cui il 1° premio al 26° Concorso Cameristico Internazionale "Giulio Rospigliosi" e al 10° Concorso Internazionale "Città di Palmanova" in Italia, e il 2° premio al Swedish International Duo Competition nel 2022. Si è esibito in concerto in tutta Europa, tra cui in Olanda, Germania, Austria, Svezia, Italia, Ungheria, Slovacchia, Ucraina, Romania e Serbia. Oltre alla musica, è appassionato di matematica e durante gli studi all'Accademia di Musica ha pubblicato le proprie scoperte sulla teoria dei numeri nella rivista matematica Polygon di Szeged. Dal settembre 2023 svolge la sua attività da pianista a Roma e si lascia ispirare dalle numerose creazioni artistiche e scientifiche della città.