Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1
Giovedì 15 dicembre, ore 19.30 presso l'Accademia d'Ungheria in Roma si terrà un concerto di Natale a cura del Mosaico Italo Croato Roma che vedrà la partecipazione di Nikolina Pinko (soprano) Stefani Grbić (pianoforte) e Đive Franetović Kušelj (flauto).
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
in programma:
- Vissi d'arte, vissi d'amore
Nikolina Pinko BEHRENDS – soprano
Đive FRANETOVIĆ KUŠELJ – flauto
Stefani GRBIĆ – pianoforte - Luka SORKOČEVIĆ (1734-1789): Andante in G (from Symphony no. 3)
- Jelena PUCIĆ SORKOČEVIĆ (1784-1865): "Sento che l'alma”
- Dora PEJAČEVIĆ (1885-1923): "Zašto”/”Perché?”; "U lovu je mjesec na sunce”/”La luna è a caccia del sole”; "Ave Maria” za sopran, flautu i klavir
- Nena ĆORAK: Grad se budi/La città si sta svegliando
- Ferenc LEHÁR (1870-1948): "Lippen schweigen”/”Labbra silenziose”; "Meine Lippen”/"Le mie labbra”
- Nello MILOTTI (1927-2011): Ohridski biseri/Perle di Ocrida
Nikolina Pinko soprano, nata a Zagabria. Ha terminato gli studi in Canto (Opera) presso l'Accademia di Musica di quella città; ha conseguito inoltre la laurea in Scienze filosofiche presso laFacoltà di Filosofia. Si è esibita in récital in Italia e in molti Paesi europei. Ha collaborato con prestigiosi direttori d'orchestra: Stefan Lano, Uros Lajovic, Christoph Campestrini , Mladen Tarbuk, Noorman Widjaja, Alun Francis, Andreas Schüller; con registi: Mathias Behrends, Benjamin Schad ecc.
Ha vinto la 47a edizione del concorso nazionale Croato per studenti di musica in Dubrovnik e un concorso nazionale di formazioni cameristiche per la categoria del trio. E’ stata vincitrice del concorso internazionale per cantanti lirici “Bruna Spiler”. Dopo aver superato l'audizione internazionale, ha cantato in tre tour con il
«World Youth Choir» (Francia, Svizzera, Austria, Germania, Paesi Bassi, Spagna) e in Svezia ha partecipato come membro e solista del «Camera World Choir» nel 20° anniversario della Associazione. Dopo un concorso internazionale al Belvedere di Vienna è stata convocata come soprano solista nei concerti di gala dall’orchestra sinfonica di Philadelphia per una tournéé in Cina. Ha anche vinto ''Top-stipendium'' per i migliori studenti croati e ''Bel canto -stipendium'' come miglior giovane cantante, premio dell'Accademia di Musica Concert Hall ''Vatroslav Lisinski'' di Zagabria. Nell’estate 2011 come responsabile della sezione soprano del coro “Giovani del Mondo”, in Cipro ha insegnato un impegnativo programma per concerti ad alcuni dei migliori giovani talenti del mondo. Ha debuttato nel ruolo di Micaela (Carmen di Bizet a Zagabria e Teatro Nazionale Croato di Fiume), quindi
ha interpretato i ruoli di Marguerite nel Faust di Gounod nel Teatro Nazionale Croato di Fiume, Donna Anna (WAMozart: Don Giovanni per il Teatro Nazionale Croato di Zagabria ), Fiordiligi(WAMozart: Così fan tutte per il Dubrovnik Summer Festival), Mimì in La Bohème di Puccini (presso il Teatro Nazionale Croato di
Osijek) ecc. Per il ruolo di Fiordiligi ha vinto il premio come miglior giovane cantante dell'Associazione degli artisti drammatici croati. Ha cantato Verdi e Wagner al festival estivo di Zurigo. Stipendista dell'Associazione Richard Wagner di Venezia per il Bayreuther Festspiele. Nikolina Pinko lavora anche come solista di concerti e oratori (con l'Orchestra Filarmonica di Zagabria, l'Orchestra Sinfonica di Dubrovnik, l'Orchestra Giovanile di Zagabria, l'Orchestra Sinfonica Budweiser ecc.
La pianista Stefani Grbić (Dubrovnik, 1987) ha iniziato la sua formazione musicale nella sua città natale nella classe di Marija Grazio, ha proseguitogli studi presso l'Accademia di Musica di Lubiana nella classe di Tomaž Petrač, dove si è diplomata nel 2011. Ha perfezionato i suoi studi a Verona, presso l'Accademia della Steinway Society nella classe di Federico Gianello. Attualmente sta studiando per un diploma di specializzazione post-laurea presso l'Accademia di musica di Zagabria, nella classe di Katarina Krpan. Durante la sua formazione ha partecipato a seminari di artisti famosi come Tomaž Petrač, Vlasta Gyura, Ruben Dallibaltayan, Noel Flores, Federico Gianello, Vladimir Krpan, Katarina Krpan e molti altri. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Firenze 2013 e il Premio Prešeren 2010 per l'interpretazione di Concerto per pianoforte e orchestra in La minore (op. 16) di Edvard Grieg. La registrazione del concerto è stata trasmessa da Ars Slovenia e Televisine di Dubrovnik. Ha nuitrito un grande interesse per l'opera, cio ha determinato la sua partecipazione come collaboratore artistico in vari progetti d'opera: nell'opera comica di WA Mozart "Cosi fan tutte" al Dubrovnik Summer Festival, G.F. Telemann "Pimpinone" ,A. Salieri "Prima la musica e poi le parole“ a Biel presso lo Swiss Opera Studio, ha tenuto anche numerosi recital con i solisti Nikolina Pinko Behrens (Croazia), Ilijana Korać (Croazia), Marisa Martins (Spagna), Xavier Moreno (Spagna), Hugh Smith (USA) Taras Konoshchenko (Ucraina) ), Ursula Hesse von den Steinen (Germania), Dimitris Tiliakos (Grecia) e altri. Si è esibita più volte con l'Orchestra Sinfonica di Dubrovnik sotto direzione artistica di maestri Ildous Galioulline, Noorman Widjaja, Francesco Ommassini, Vladimir Kranjčević e Tomislav Fačini. Si esibisce regolarmente come solista e musicista da camera. Finora si è esibita nei cicli della Gioventù Musicale di Lubiana nella Sala Križanke, nel Club culturale croato della Svizzera a Baden, nella Sala concerti Yehudi Menuhin Forum di Berna, al Večernjak Homeland Prize di Bad Homburg, alla Rueil-Malmaison Concert Hall di Parigi con il Sorkočević Quartet, Gioventù musicale croata (ciclo giovan peri i giovani), Progetto HR - Promozione dei Compositori Croati Contemporanei, Tribune of Darko Lukić nel ciclo Gioventù a Lisinski, la scena musicale classica di Vinkovci, Festival di Epidauro a Cavtat, Sorgo - Laboratorio musicale di Dubrovnik, Festival d'arte di Konavle, Dubrovnik Summer Festival, Festival internazionale dell'aria dell'opera Tino Pattiera e Festival di fine estate di Dubrovnik. È membro del Trio da Camera di Dubrovnik, si è anche esibita con il Quintetto di fiati di Dubrovnik, Sorkočević Quartet, e in vari ensemble da camera. È membro del Dubrovnik Chamber Trio, si è anche esibita con il Dubrovnik Wind Quintet, il Sorkočević Quartet e in vari ensemble da camera.
Đive Franetović Kušelj La flautista di Dubrovnik ha iniziato la sua formazione musicale presso la scuola d'arte Luka Sorkočević di Dubrovnik con il professor Jakov Kakarigi. Dopo essersi diplomata al ginnasio di Dubrovnik e alla scuola d'arte Luka Sorkočević, si è iscritta all'Accademia di musica dell'Università di Zagabria, dove si è laureata e ha conseguito il master nella classe della professoressa Marina Novak. Durante gli studi nel 2000, ha fatto e superato un'audizione per l'Orchestra Giovanile del Mediterraneo a Marsiglia, con la quale ha fatto la tur della Provenza. Desiderosa di conoscenza e di nuove esperienze, nel 2002 si candida al Concorso Internazionale Audi Mozart in Italia, divene finalista e suona da solista con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento al Teatro Zandonai. Dopo di che partecipa al Concorso Internazionale IBLA Grand Prix a Ragusa in Sicilia, dove tra 170 concorrenti, ha vinto il W.A. Mozart Award per la migliore interpretazione. Grazie al successo ottenuto in Sicilia le si aprono le porte della famosa Carnegie Hall di New York, dove nel 2003 ha tenuto un concerto da solista nel giorno del suo 24esimo compleanno. La flautista americana, la dott.ssa Suzanne Lord, la invita a presentare la musica di compositori croati alla Florida State University, alla Emory University di Atlanta e alla Southern Illinois University nello stesso anno. Promuove con orgoglio molti compositori della sua terra natale. Si esibisce anche alla National Flute Convention di San Diego. Ispirato dal colore del suono di flauto di Đivia il maestro Marcello Abbado, noto compositore e pianista italiano scrive e le dedica il Concerto per flauto e orchestra che ha eseguito in prima assoluta con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo nel 2004 sotto la direzione di Vakhtang Jordan. A Milano, sotto la direzione di Vittorio Parisia, si esibisce con l'Orchestra I Pomeriggi Musicali al Teatro dal Verme nel 2009 al concerto di Omaggio a Marcello Abbado, e poco dopo ha suonato con la stessa orchestra sotto la direzione di Enrico Dindo. All'Evmelia International Festival di Volos, in Grecia, in un concerto in onore del famoso Mikis Theodorakis nel 2013, suona la Sinfonietta per flauto, pianoforte e archi con il pianista greco Dino Matroyiannis, la cui prima croata ha suonato con la Dubrovnik Symphony Orchestra sotto la direzione del direttore Nicholas Milton. Al Festival Internazionale Julian Rachlin and Friends nel 2005, presso il Palazzo del Rettore di Dubrovnik, ha l'onore di suonare con i famosi musicisti Julian Rachlin, Mischa Mayski, Ernst Ottensamer e altri, con il narratore Sir Roger Moore. È la prima flautista dell'Orchestra Sinfonica di Dubrovnik in tournée negli Stati Uniti e in Germania, con la quale suona spesso come solista. Si dedica inoltre alla musica da camera con numerosi musicisti nazionali ed internazionali partecipando ai numerosi festival. È membro del Sorkočević Quartet e del Dubrovnik Chamber Trio e promuove i compositori contemporanei di Dubrovnik al Sorgo Music Workshop. Dal 2002 è professore di flauto e musica da camera presso la Luka Sorkočević Art School di Dubrovnik. 2014 acquisisce il titolo di professore mentore, e nel 2019 professore consigliere. I suoi studenti si esibiscono in numerosi concerti e concorsi a livello nazionale ed internazionale. Il suo lavoro pedagogico ha ricevuto l'Oscar della Conoscenza nel 2015 e nel 2018, il premio del Ministero della Scienza e dell'Istruzione, che viene premiato per gli eccellenti risultati nel lavoro con gli studenti. 2019 è la vincitrice del Premio della contea di Dubrovnik-Neretva per i risultati eccezionali e nel 2022 il suo quartetto Sorkočević ha ricevuto il premio della città di Dubrovnik per gli eccezionali risultati musicali e la promozione della cultura croata e di Dubrovnik in patria e all'estero.