Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1

In occasione della festa di Sant'Elisabetta d'Ungheria, giovedì 17 novembre, alle ore 20.00 presso la Sala Liszt del Palazzo Falconieri si terrà il concerto del Coro Meridies.
Ingressso gratuito!
In programma:
- Gianmartino Durighello: Veni, Electa mea
(1961) - Michael Praetorius: Es ist ein’ Ros’ entsprungen
(1571-1621) - John Tavener: The lamb
(1944-2013) - Thomas Tallis: If ye love me
(1505 ca. - 1585) - Jacobus Gallus: Ecce quomodo moritur
(1550-159) - G. Pierluigi da Palestrina: Sicut cervus
(1525-1594) - Zoltán Kodály: Pange lingua
(1882-1967) - Luigi Molfino: O sacrum convivium
(1916-2012) - Béla Bartók: Ne hagyj itt (Non mi lasciare)
(1881-1945) - Javier Busto Sagrado: A tu lado
Il Coro Meridies nasce in seno al Centro Attività Musicali Aureliano nel 1988 per iniziativa di Carmelina Sorace che a tutt’oggi ne è direttore. Consta di circa 30 voci miste ed ha un repertorio che spazia dal Canto Gregoriano ad autori contemporanei di cui ha eseguito anche opere prime espressamente dedicate al coro. Vanta diverse collaborazioni con gruppi orchestrali e strumentali. Dal 1993 al 1996 ha collaborato con gruppi orchestrali per l’esecuzione di brani del repertorio sinfonico corale: F.Mendelssohn-Bartholdy: Salmo 42, op.42; W.A. Mozart: Messa dell’Incoronazione KV317, Requiem KV629; A. Vivaldi: Gloria RV589. Ha partecipato a concorsi e rassegne corali, fra questi: 1999: II Concorso Regionale “Città di Rieti” 1° Premio per la musica del XIX secolo, il 3° Premio per la musica del XX secolo, il 3° Premio per l’Elaborazione popolare e il “Gran Premio Città di Rieti” per il punteggio complessivo più alto.
- 2000: Concorso Nazionale Trofei “Città di Vittorio Veneto” (sezione con brano d’obbligo) 3° posto.
- 2002: Festival internazionale “Il Mondo in Musica” ottenendo consensi di pubblico e di giuria.
- 2005 e 2006: I e II Concorso Regionale “G. Tosato” ottenendo rispettivamente il 3° ed il 2° posto.
- 2006: VI Concorso Nazionale “San Bartolomeo” di Benevento il 2° posto e Menzione speciale con la seguente motivazione: “gruppo che si è distinto per la particolare cura nella fusione delle voci”.
- Febbraio 2007: IX Concorso Nazionale S. Tommaso D’Aquino” 3° posto.
- Aprile 2007: III Concorso Regionale “G. Tosato” 1° posto e Premio Speciale per le migliori esecuzioni di musica rinascimentale.
- Maggio 2007: Festival Regionale di Musica Sacra 2° posto.
- Giugno 2007: II Concorso Regionale “Città di Formello” 3° posto.
- Ottobre 2007 il coro è stato chiamato a esibirsi presso le Scuderie Estensi di Tivoli, nell’ambito delle Manifestazioni per il 4° centenario della morte di Giovanni Maria Nanino, con un programma interamente dedicato alla musica rinascimentale di Scuola Romana.Il coro è risultato tra i dieci che si sono distinti nell’ambito del progetto “I cori dell’anno 2006-2007”, promosso dall’ARCL ”…l’accentuata cura nell’arricchimento del proprio repertorio tramite la commissione di brani originali”
- Maggio 2008 ha ottenuto la fascia di merito “argento” al concorso nazionale “Franchino Gaffurio” di Quartiano – Lodi.
- Novembre 2009 Concorso Internazionale di Pienza premio speciale “ Miglior repertorio”.
- Maggio 2009 si è esibito in vari campi allestiti in Abruzzo per le popolazioni terremotate.
- Dicembre 2009 ha partecipato al Festival Internazionale della Cultura Ucraina con un repertorio di canti popolari italiani in prima esecuzione assoluta.
- Nel 2010/11 è stato chiamato per l’esecuzione di brani del repertorio sinfonico per la stagione concertistica dell’ Associazione Nova Amadeus Chamber Orchestra.
- Nel 2012/13 ha organizzato anche serate di musica e lettura in collaborazione con scrittori contemporanei, ottenendo larghi consensi di pubblico.
- Dal 2012 collabora con il gruppo MusiCantiKa per la realizzazione di concerti di musica rinascimentale/barocca.
Vanta al suo attivo numerose collaborazioni con compositori contemporanei di cui ha spesso eseguito opere in “prima” assoluta, alcune espressamente dedicate al coro. Ha collaborato con la prima rete televisiva pubblica tedesca e con Radio Vaticana.