Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1

Giovedì 10 febbraio 2022, alle ore 19.30 presso l'Accademia d'Ungheria in Roma si terrà il concerto di AIMART con la partecipazione dei pianisti Teodoro Avogadro e Daniele Paolillo.
Chopin: Improvviso-fantasia in do diesis minore
Rachmaninov: preludio op. 3 n 2 in do diesis minore
Liszt: Consolazione n.3
Bach: Variazioni goldberg bwn988- Aria e 30 Variazioni.
Teodoro Avogadro è nato a Roma nel 2008. Ha iniziato lo studio del pianoforte nel 2013, all'età di 5 anni. Nel 2015 ha vinto il primo premio della sua categoria nel concorso internazionale "Clivis".
Tra il 2017 e il 2019 ha frequentato a Montaione (FI) alcune Master Class con i Maestri T. A. Zelikman e B. Balevic-Gasparian. Studia attualmente presso l'Accademia Aimart, sotto la guida del M° Giovanni Auletta.
Daniele Paolillo. Nato a Bari il 14.9.1991, ha iniziato lo studio del pianoforte a 9 anni a Pizzo (VV) con la Prof.ssa Spinelli, e si è diplomato presso il Conservatorio di Musica “F.Torrefranca” di Vibo Valentia con dieci, lode e menzione sotto la guida del M° G. Alessandra Brustia. Ha vinto 17 primi premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali (AMA Calabria, Rospigliosi, Grand Prize Virtuoso, Città di Piove di Sacco, San Giovanni Teatino, Vietri sul mare, ecc); a 16 anni ha vinto il “Premio Nazionale delle Arti” (concorso indetto dal MIUR per premiare i migliori studenti dei Conservatori italiani) con Maria Tipo presidente di giuria. A 18 anni è arrivato tra i 6 semifinalisti del Concorso Pianistico Internazionale “J.S.Bach” di Lipsia. Nel 2017 è stato tra i 12 finalisti del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano. Ha suonato da solista in numerose città italiane, tra cui Cremona, Mantova (Teatro Bibiena), Milano (Casa di riposo per musicisti G.Verdi), Venezia, Padova (per la Fondazione Omizzolo-Peruzzi), Cuneo (per l’associazione Ricercare e Amici della Musica), Genova, Ravenna (Teatro Alighieri), Cesena (Biblioteca Malatestiana), Parma, Forlimpopoli, Chianciano Terme (per Umbria Classica), Roma (Centrale Montemartini, per l’associazione Musicopaideia, al Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica, presso l’Accademia d’Ungheria, nella Sala Pontificia dell’Istituto di Musica Sacra), Ravello (per il Ravello Festival), Napoli (Sala Vasari), Salerno (Salone dei Marmi), Ischia (per la Fondazione W.Walton), Cosenza (Teatro Rendano), Giardini Naxos, ecc. Ha suonato in Austria (Portschach), Spagna (Madrid, Auditorium De Falla del Real Conservatorio), Giappone (Tokyo, Ueno University), al Miami International Piano Festival e Academy 2018, in Germania (Wassenberg). Ha registrato in diretta musiche di J.S.Bach alla Radio Vaticana, ha eseguito da solista con l’orchestra il Concerto in Re minore di J.S.Bach, il Concerto K 491 di Mozart (in occasione del Concerto di Natale nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, concerto trasmesso su SAT 2000), il Concerto op. 23 di Tschaikowsky (Auditorium di Bolzano), il Concerto in Sol di Ravel. Nel maggio 2019 ha eseguito in prima assoluta al Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia una serie di composizioni pianistiche (edite e inedite) del compositore Vincenzo Pasceri. Nel luglio 2021 ha eseguito a Crotone in prima assoluta il concerto per pianoforte e orchestra del compositore Lodi Luka. Gli è stata dedicata la composizione “Postludium” per pianoforte solo di Alessandro Meacci, inserita nel suo album “Revolution X”. Si dedica con interesse alla musica da camera in diverse formazioni: duo violino e pianoforte, pianoforte e flauto, trio con violino e violoncello, sax e pianoforte, e collabora, in qualità di pianista accompagnatore, per numerosi strumentisti. Ha conseguito il Biennio in Pianoforte solistico presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena e il Biennio in Pianoforte ad indirizzo cameristico presso il Conservatorio “C.Monteverdi” di Bolzano, entrambi con 110, lode e menzione. Ha inoltre conseguito l’Abilitazione all’insegnamento (TFA) presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, e si è diplomato presso la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola, dove ha studiato per diversi anni con i Maestri Franco Scala, Riccardo Risaliti, Enrico Pace, Igor Roma. Dal 2017-18 è Docente di ruolo in Pianoforte presso il Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, in qualità di vincitore di concorso.
Ingresso gratuito con Super Green Pass e maschera FFP2. Prenotazione obbligatoria. Per prenotare cliccare qui.