Sándor Márai e il suo lascito letterario a 125 anni dalla nascita - convegno internazionale

null

Sándor Márai e il suo lascito letterario a 125 anni dalla nascita
Convegno internazionale

Napoli, 10-11 aprile 2025
Sala Archivio, Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone 61-62
Link Zoom per partecipare online
https://us02web.zoom.us/j/87456371901?pwd=SbOGsbJaquEzFMapiItU9QcW78WHDM.1
ID riunione: 874 5637 1901
Codice d’accesso: 238689

Comitato Scientifico-organizzativo
László Bengi (Università Eötvös Loránd, Budapest) • Federico Corradi (UniOr) • Andrea Fernando De Carlo (UniOr) • Amedeo Di Francesco (Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale) • Giorgia Ferrari (UniOr) • Cinzia Franchi (Università degli Studi di Padova) • Imre Kőrizs (Università di Miskolc) • János D. Mekis (Università di Pécs) • Rosanna Morabito (UniOr) • Judit Papp (UniOR) • Antonio Sciacovelli (Università degli Studi di Firenze) • Gabriella Sgambati (UniOr) • Beatrice Töttössy (Università degli Studi di Firenze)

Giovedì 10 aprile 2025
09.45 – Saluti istituzionali
Augusto Guarino, ProRettore Vicario con delega all’Internazionalizzazione, UniOr
Salvatore Luongo, Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, UniOr
Beatrice Töttössy, Direttrice del CISUECO, Università degli Studi di Firenze
Krisztina Lantos, Direttrice dell’Accademia d’Ungheria in Roma
Rosanna Morabito, Referente CISUECO, Unità1 DLLC, UniOr
Sessione I, modera: Marina di Filippo
(Università di Napoli L’Orientale)

10.10 – 10.35 Franco Paris (Università di Napoli L’Orientale)
Márai nei Paesi Bassi, tra precoci scoperte e tardive riscoperte
10.35 – 11.00 Roberto Mondola (Università di Napoli L’Orientale)
Note sulla ricezione di Sándor Márai in Spagna
11.00 – 11.25 Andor Mészáros (Università Eötvös Loránd, Budapest)
The Significance of the Rediscovered Sándor Márai in the Strengthening of Czech, Slovak, and Polish Central European Identity
11.25 Discussione
Sessione II, modera: Roberto Mondola
(Università di Napoli L’Orientale)
11.40 – 12.05 Marina di Filippo, Annalisa Di Santo (Università di Napoli L’Orientale)
La ricezione di Sándor Márai in Russia. Problemi di traduzione
12.05 – 12.30 Gabriella Sgambati (Università di Napoli L’Orientale)
Sándor Márai e la lingua tedesca: ricezione e traduzione
12.30 – 13.00
Tradurre Márai in tedesco
con Christina Viragh dialoga Gabriella Sgambati
13.00 Discussione
Pausa pranzo
Sessione III, modera: Gabriella Sgambati
(Università di Napoli L’Orientale)
14.30 – 14.55 Giorgia Ferrari (Università di Napoli L’Orientale)
La ricezione di Márai in Finlandia. Breve ricognizione e analisi di un caso specifico
14.55 – 15.20 Judit Papp (Università di Napoli L’Orientale)
I luoghi della cultura a Napoli nel Diario di Sándor Márai
15.20 – 15.45 Daria Limatola (Presidente della Duna di Sale Associazione) e Alberto Alfredo Tristano (Giornalista Rai)
Sándor Márai a Salerno
15.45 – 16.05 Proiezione del documentario L’Ungherese – Sándor Márai a Salerno. Regia di Alberto Alfredo Tristano e Anna Chiara Sabatino. Documentario realizzato da Duna di Sale Associazione. Coordinamento del progetto a cura di Daria Limatola. Traduzione in ungherese di Elena Dumitru, sottotitoli a cura di Anna Kassay.
16.05 Discussione
Sessione IV, modera: Judit Papp
(Università di Napoli L’Orientale)
16.20 – 16.45 Nicolò Dal Bello (Università per Stranieri di Perugia)
Maschere, decadenza e crisi della storia in Vendégjáték Bolzanóban
16.45 – 17.10 Mekis D. János (Università di Pécs)
Political Thought in Márai’s Fiction: A Literary Crisiology
17.10 – 17.35 Imre Kőrizs (Università di Miskolc)
La storia editoriale dei diari di Márai
17.35 Discussione

Venerdì 11 aprile 2025
Sessione V, modera: Federico Corradi
(Università di Napoli L’Orientale)
09.30 – 09.55 Edit Rózsavölgyi (Sapienza Università di Roma)
Un filo rosso tra vita e letteratura: amore e figure femminili in cinque romanzi di Sándor Márai
09.55 – 10.20 Elena Dumitru (Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
Esilio e libertà intellettuale. L’Italia di Sándor Márai
10.20 – 10.45 Cinzia Franchi (Università degli Studi di Padova)
Sándor Márai e Albert Wass: l’esperienza biografica e letteraria dell’esilio e la fama postuma
10.45 – 11.10 Elisabetta Sibilio (Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
«Je lis Baudelaire la nuit». Letture francesi dai diari di Sándor Márai
11.10 – 11.40
Il Diario di Márai in francese
con Catherine Fay dialogano Elisabetta Sibilio e
Federico Corradi
11.40 Discussione
Sessione VI, modera: Antonio Sciacovelli
(Università degli Studi di Firenze)
11.55 – 12.20 László Bengi (Università Eötvös Loránd, Budapest)
Crisis and the ecology of emotions in Sándor Márai’s The Island
12.20 – 12.45 Amedeo Di Francesco (Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
Márai, Sindbad e l’«altra Ungheria»
12.45 – 13.10 Antonio Sciacovelli (Università degli Studi di Firenze)
«Una specie di essere dotato di coscienza»: il dolore ne La sorella di Márai
13.10 – 13.35 Beatrice Töttössy (Università degli Studi di Firenze)
L’abbandono come condizione umana: proposta di lettura a Sándor Márai e Paolo Santarcangeli... e al Noi contemporaneo
13.35 Discussione
13.50 – CONCLUSIONI