
TORINO - Teatro Carignano, fino al 26 marzo andrà in scena RICCARDO III da William Shakespeare, per la regia di Kriszta Székely. Per questo allestimento ha realizzato l’adattamento del testo il drammaturgo Ármin Szabó-Székely; la traduzione è a cura di Tamara Török.
Lo spettacolo è interpretato da Paolo Pierobon, Matteo Alì, Stefano Guerrieri, Manuela Kustermann, Lisa Lendaro, Nicola Lorusso, Alberto Boubakar Malanchino, Elisabetta Mazzullo, Nicola Pannelli, Marta Pizzigallo, Francesco Bolo Rossini, Jacopo Venturiero e con, in video, Alessandro Bonardo, Tommaso Labis.
Le scene sono di scene Botond Devich, i costumi di Dóra Pattantyus, le luci di Pasquale Mari, il suono di Claudio Tortorici e i video di Vince Varga.
RICCARDO III è prodotto da Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, dal Teatro Stabile di Bolzano e da Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale. Sarà replicato al Carignano fino al 26 marzo e poi verrà rappresentato in tournée fino al 21 maggio.
- Riccardo III da sempre affascina per la sua dimensione violenta, manipolatoria e solitaria; il duca di Gloucester è senza dubbio uno dei cattivi più iconici del repertorio shakespeariano. Con questa figura letteraria così imponente si confronterà la giovane e affermata regista ungherese Kriszta Székely che, dopo aver affrontato lo Zio Vanja di Čechov, torna al TST come regista associata. Per lei, questo dramma, attraverso le azioni estreme e radicali del protagonista, racconta l’ascesa inarrestabile di un uomo, ma anche la sua rapida discesa verso quel profondo e buio abisso che si spalanca oltre il potere stesso. Riccardo III, qui interpretato da Paolo Pierobon, con le sue contraddizioni, la sua intelligenza pericolosa, le sue capacità attoriali, la sua sofferenza esposta e usata come forma di coercizione per confondere gli altri, è la metafora perfetta della necessità del potere di blandire le coscienze per ottenere risultati spesso effimeri.
Kriszta Székely / Artista associata del TST
Nata a Budapest nel 1982, Kriszta Székely ha conseguito il Master di regia presso l’Università di Teatro e Cinema della capitale ungherese e ha iniziato la propria formazione sul campo nel celebre Teatro Katona József Szinhéz, del quale è regista residente. La sua cifra registica spazia dagli adattamenti in chiave contemporanea di opere classiche a incursioni in territori inesplorati da parte del teatro. Sia nella prosa che nell’opera, i suoi lavori sono incentrati su una forte visione politica e civile – in particolare per le battaglie sulla parità di genere – e sull’analisi dei ruoli che ci vengono attribuiti, o imposti, dalla società nella quale viviamo. Dal 2016 insegna recitazione all’Università di Teatro e Cinema di Budapest ed è Presidente dell’Associazione dei registi ungheresi. È stata insignita del premio come miglior regista al Festival di Teatro Nazionale nel 2017 e nel 2018, e del Premio della critica teatrale nel 2018 e nel 2019. Le sue più importanti produzioni al Katona sono Petra von Kant di Fassbinder (2014), Nora – Natale in Casa Helmer di Ibsen (2016), Il Cerchio di gesso del Caucaso di Brecht (2017), Platonov di Čechov (2019), L’incoronazione di Poppea di Monteverdi (2020), Otello di Shakespeare (2020) e Hedda Gabler di Ibsen (2022), quest’ultimo lavoro coprodotto insieme al Teatro Stabile di Torino. Nel 2020 ha firmato la sua prima regia per lo Stabile di Torino, Zio Vanja di Čechov con Paolo Pierobon; nel 2022 ha messo in scena Tre Sorelle al Landestheater Niederösterreich, a Sankt Pölten, in Austria.
Prossimamente in scena:
07/03/2023 - 26/03/2023
| Torino (TO)
| Carignano
28/03/2023 - 02/04/2023
| Milano (MI)
| Elfo Puccini - sala Shakespeare
05/04/2023 - 06/04/2023
| Lugano - SVIZZERA (CH)
| LAC - Lugano Arte e Cultura
11/04/2023
| Bressanone (BZ)
| Forum
13/04/2023 - 16/04/2023
| Bolzano (BZ)
| Comunale (Sala Grande)
18/04/2023 - 19/04/2023
| Casale Monferrato (AL)
| Municipale
21/04/2023 - 23/04/2023
| Pavia (PV)
| Fraschini
27/04/2023 - 30/04/2023
| Trento (TN)
| Sociale
03/05/2023 - 07/05/2023
| Modena (MO)
| Storchi
10/05/2023 - 14/05/2023
| Padova (PD)
| Verdi
16/05/2023 - 21/05/2023
| Roma (RM)
| Quirino - Vittorio Gassman