
89 anni fa, il 12 maggio del 1933 venne a mancare Gyula Krúdy (1878-1933), scrittore e pubblicista ungherese.
Krúdy pubblicò il primo racconto a 14 anni, cui seguirono numerose novelle e romanzi, articoli di giornale. Terminati gli studi liceali, nel 1896 lo scrittore si trasferì a Budapest per intraprendere la carriera letteraria. Era stato il massimo cantore della Belle Epoque budapestina. Fama, avventure, dolce vita. Márai, più giovane, lo considerava un tale maestro di stile che lo risuscitò in un romanzo (v. Sándor Márai: Sinbad torna a casa).
Due matrimoni, numerose amanti, svariati duelli, corse di cavalli e gioco d’azzardo caratterizzarono la sua vita. La sua attività di scrittore gli fruttò anche grandi somme che Krúdy spendeva con la stessa rapidità e facilità con cui le guadagnava. Viaggiò molto pur senza mai superare i confini dell'Impero.
La sconfitta della Prima guerra mondiale costituì la fine del mondo in cui era nato e cresciuto, che continuò a sopravvivere nelle sue opere ancora per qualche anno, prima di cedere il passo ad una visione più pessimista e disillusa. La sua prosa si contraddistingue per un fine lirismo e una forte vena onirica che è ben visibile nel tema del doppio, così come nel relativismo del tempo; elementi questi che collocano la sua opera in un mondo immaginario che alla realtà è debitrice solo per gli spunti da cui trae origine.
A seguito di un ictus, Krúdy morì in miseria, pieno di debiti, nel 1933.
Tra le sue pubblicazioni in Italia si ricordano:
Via della Mano d’oro (La Rosa, 1982 – trad. Giampiero Cavaglia)
La carrozza cremisi (Marietti, 1983)
Sinbad. Treni, slitte e tappeti volanti (Biblioteca del vascello, 1993 - trad. Marinella d'Alessandro)
Girasole (Rizzoli, 2009 – trad. Antonio Sciacovelli, pref. Giorgio Pressburger)
Il giorno delle donne (Cavallo di Ferro, 2010 – trad. Alessandra Olivieri Sangiacomo)
Le avventure di Sinbad (Elliot, 2012 – trad. Vera Gheno)
Novità: Il fantasma di Podolin" (Vocifuoriscena Edizioni, 2022- trad. Aurelia Bianchi, prefatrice Katalin Mellace).
A proposito di Krúdy, vi ricordiamo che il prossimo incontro del nostro Caffè letterario programmato per lunedì 16 maggio, ore 18.00 presso la nostra sede, verterà proprio sul romanzo "Il fantasma di Podolin" (Vocifuoriscena Edizioni, 2022) fresco di stampa.