Torna a Milano il Filmmaker Festival. Consueto appuntamento novembrino per gli appassionati di cinema sperimentale.
- 18 - 27 novembre
Torna a Milano dal 18 al 27 novembre il Filmmaker Festival, festival internazionale di cinema di ricerca, quest’anno nelle bellissime cornici dell’Arcobaleno Film Center e della Cineteca Milano Arlecchino – che continua a lottare e rialzarsi nonostante tutte le difficoltà degli ultimi anni. Il focus della manifestazione, punto di riferimento festivaliero meneghino da ormai quattro decadi, è come sempre il cinema sperimentale e di ricerca. I temi che vengono affrontati nelle 78 pellicole selezionate sono perciò tra i più disparati ma puntuali: dall’ecologia, al lavoro e alle migrazioni, passando per la critica sociale, fino al cinema intimista.
Confermata la presenza del maestro ungherese Béla Tarr, che il 24 novembre, alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti dalle 14.30 alle 16.30, terrà una masterclass aperta al pubblico su due dei suoi capolavori, ossia Perdizione e Il cavallo di Torino. La sera stessa Tarr si sposterà in sala per presentare il suo capolavoro: Le armonie di Werckmeister, una cupa e immaginifica riflessione sull’avvilimento umano e sulla mancanza di senso.
Per ulteriori info cliccare qui.
Béla Tarr ha iniziato la sua carriera a sedici anni come filmmaker dilettante. Più tardi ha lavorato al Balász Béla Studi6, il più importante laboratorio di cinema sperimentale ungherese, dove ha realizzato il suo debutto registico. Tarr è stato uno studente dell’Academy of Theatre and Film (Szinház-és Filmmuvészeti Egyetem) a Budapest (1977-1981). Nel 1981 è stato uno dei fondatori del Társulás Filmstudi6, e dalla sua chiusura nel 1985 ha lavorato da filmmaker indipendente. Nel 2003 Tarr ha fondato TT Filmmuhely, un laboratorio di cinema indipendente che ha diretto fino al 2011, e nel 2012 ha fondato la scuola di cinema internazionale Film Factory a Sarajevo. È membro della European Film Academy dal 1997, presidente della Hungarian Filmmakers’ Association, e membro della Széchenyi Academy of Letters and Arts. La sua filmografia include Nido Familiare (1977), Macbeth (1982), Perdizione (1988), L’uomo di Londra (2007) e Il cavallo di Torino (2011). Dopo aver annunciato il suo ritiro dal cinema, si è imbarcato su un nuovo sentiero creativo con la sua mostra di grande successo Till the End of the World all’EYE FIlm Museum di Amsterdam nel 2017.