14 anni fa venne a mancare Cornell Capa (1918-2008) fotografo ungherese naturalizzato statunitense

14 anni fa, il 23 maggio del 2008  venne a mancare Cornell Capa, pseudonimo di Kornél Friedmann (1918-2008) fotografo ungherese naturalizzato statunitense. Sulla scia del fratello, Robert Capa, ha avuto per trent'anni una carriera come fotogiornalista, prima nello staff di Life poi come membro di Magnum Photos.

Nasce nel 1918 a Budapest da genitori ebrei. Nel 1936 si trasferisce a Parigi, dove suo fratello Andre Friedmann (in arte Robert Capa) lavorava come fotoreporter. Inizia la sua carriera fotografica a Parigi come stampatore per il fratello fino al 1937, si trasferisce poi a New York per unirsi alla nuova agenzia fotografica PIX. Nel 1938 entra a far parte dello staff di LIFE lavorando in camera oscura e fotografando per suo conto. Poco dopo il suo primo foto-racconto “On the New York World’s Fair” viene pubblicato nel Picture Post. Nel 1946, dopo aver prestato servizio nella US Air Force, Cornell diviene ufficialmente fotografo di LIFE. Dopo la morte del fratello Robert nel 1954, Cornell entra in Magnum, e quando David ‘Chim’ Seymour muore a Suez nel 1956, Cornell Capa assume la presidenza dell’Agenzia, incarico che ricopre fino al 1960.

Cornell Capa realizza, inoltre, importanti reportages sulle campagne elettorali di John e Robert Kennedy, Adlai Stevenson e Nelson Rockefeller. Il suo libro del 1969, “New Breed on Wall Street”, è uno studio fondamentale sulla nascita di giovani imprenditori senza scrupoli. Nel 1974 Capa costituisce il “New York City’s influential International Center of Photography”, a cui per molti anni ha dedicato, come direttore, molta della sua considerevole energia. Nel 1996 gli viene assegnato il premio alla carriera degli Infinity Awards.