105 anni fa nasceva Magda Szabó

Il 5 ottobre del 1917 nasceva Magda Szabó (1917-2007), nota scrittrice ungherese.

Terminati gli studi di ungherese e latino nel 1940 presso l'Università di Debrecen, iniziò ad insegnare. Dal 1945 lavorò per il Ministero della Religione e dell'Educazione fino al suo licenziamento avvenuto nel 1949, dopo l'insediamento del regime comunista. Lo stesso anno le venne ritirato anche il premio #Baumgarten e venne interdetta dalla pubblicazione delle sue opere fino al 1958. La Szabó nonostante inizialmente si occupasse di poesie, dopo il 1958 si dedicò alla scrittura di romanzi e drammi. Si fece conoscere a livello nazionale grazie ai romanzi Freskó/Affresco (1958) e Az őz /L’altra Eszter (1959). Da quel momento in poi incominciò a lavorare come scrittrice freelance. Scrisse molti romanzi autobiografici, fra cui Ókút/Il vecchio pozzo, Régimódi történet e Für Elise/Per Elisa, nei quali narrò della sua infanzia e di quella dei suoi genitori nella Debrecen degli inizi del XX secolo. Molti dei suoi scritti, come ad esempio Danaidae Pilátus/La ballata di Iza, trattano del destino delle donne e delle loro relazioni.

Nel 1959, grazie al sostegno di Hermann Hesse, venne pubblicato in Germania Affresco. Nel 1978 vinse il Premio Kossuth. Il suo romanzo Az ajtó/La porta (1987) ottenne il Premio Getz Corporation (Stati Uniti) nel 1993 ed il Prix Femina Étranger nel 2003.

Nel 2010, il regista ungherese István Szabó, gira “The door”, tratto da “La porta”e presentato al Festival di Cannes.

Tra le sue pubblicazioni in Italia si ricordano:

  • L’altra Eszter (Feltrinelli, 1964 – trad. Lia Secci)
  • Lolo, il principe delle fate (Anfora, 2005 – trad. Vera Gheno)
  • La porta (Einaudi, 2005 – trad. Bruno Ventavoli) rist. 2007, 2014
  • La ballata di Iza (Einaudi, 2006 – trad. Bruno Ventavoli) rist. 2008, 2015
  • Abigail (Anfora, 2007 – trad. Vera Gheno) rist. 2017
  • Via Katalin (Einaudi, 2008 – trad. Bruno Ventavoli) rist. 2009, 2017
  • L’altra Eszter ( Einaudi, 2009 – trad. Bruno Ventavoli) rist. 2010
  • Il momento (Creusaide) – (Anfora, 2008 – trad. Vera Gheno) rist. 2012, 2016
  • Per Elisa (Anfora, 2010 e 2016– trad. Vera Gheno)
  • Il vecchio pozzo (Einaudi, 2011 – trad. Bruno Ventavoli) rist. 2013, 2016
  • Ditelo a Sofia (Salani, 2013 – Antonio D. Sciacovelli)
  • Ballo in maschera (Salani, 2015 – trad. Andrea Rényi)
  • Affresco (Anfora, 2017 – trad, Vera Gheno e Claudia Tatasciore)
  • La notte dell’uccisione del maiale (Anfora, 2018 – Francesca Ciccariello)
  • Lolò. il pincipe delle fate (#Anfora, 2020 –trad.Vera Gheno)