Breve storia dell'Accademia d'Ungheria

L’Istituto Storico Ungherese e l’Accademia d’Ungheria in Roma

Sulla storia dello Stato e della civiltà ungherese le ricerche autonome, non più legate agli studi dei collegi ecclesiastici, iniziarono a Roma nel 1880 quando Papa Leone XIII aprì l’Archivio Segreto del Vaticano. Gli ungheresi furono tra i primi a inviare studiosi per consultare i documenti relativi alla propria storia patria. Promotore e fondatore del primo istituto storico laico fu Vilmos Fraknói (1843-1924), canonico di Nagyvárad e membro dell’Accademia delle Scienze di Budapest. Sotto la sua guida cominciarono i primi studi sistematici ed anche la pubblicazione dei documenti rinvenuti. Risultato di questo lavoro furono da allora i magistrali volumi dei Monumenta Vaticana historiam regni Hungariae illustrantia.

Al fine di assicurare un alloggio adeguato agli studiosi che dall’Ungheria arrivavano a Roma, Vilmos Fraknói acquistò un terreno nel quartiere Nomentano e vi fece costruire un edificio che venne inaugurato come sede dell’Istituto Storico Ungherese nell’aprile 1894. I borsisti vi cominciarono ad affluire dall’anno successivo. Ancora per iniziativa di Fraknói, più tardi (tra il 1902 e il 1904) accanto al primo edificio ne sorse un altro, dove ebbe sede una Accademia di Belle Arti per artisti ungheresi a Roma (è l’attuale Ambasciata d’Ungheria presso la Santa Sede). Il canonico nel 1912 donò il suo Istituto all’Accademia Ungherese delle Scienze, la quale ne assunse da allora la direzione scientifica, mentre i mezzi finanziari furono assicurati dal Ministero del Culto e della Pubblica Istruzione.

Dopo il trauma della divisione dell'Ungheria conseguente alla caduta della Monarchia Austro-Ungarica, il nuovo governo ungherese volle aprire nuove «porte» verso l’Europa. Fu così che nel 1928 il ministro del Culto e della Pubblica Istruzione, Kunó Klebelsberg, decise l’acquisto del Palazzo Falconieri di Via Giulia. Dopo alcuni lavori di ricostruzione e di restauro, la neonata Reale Accademia d’Ungheria in Roma – di cui a partire dal 1929 divennero sezioni, ma con status speciale, sia l’Istituto Storico Fraknói che l’lnstitutum Pontificium Ecclesiasticum Hungaricum in Urbe – in questa nuova sede aprì la propria attività lungo tre direttrici: studi storici, promozione artistica e studi teologici, recuperando in modo anche istituzionale la tradizione precedente.

Tra i membri dell’Accademia e tra i suoi ospiti nei due decenni seguenti troviamo i maggiori studiosi, scrittori, pittori e scultori ungheresi degli anni trenta e quaranta; solo a titolo di esempio possiamo ricordare, un po’ a caso: Károly Kerényi, Zoltán Kodály, György Lukács, Antal Szerb e Sándor Weöres. È interessante sottolineare come in quegli stessi decenni prende forma nei locali dell’Accademia la cosiddetta Római Iskola (Scuola Romana: Vilmos Aba-Novák, Béla Kontuly, Pál Molnár C., ecc.), una corrente artistica vicina al novecentismo italiano e, appunto, alla Scuola Romana. Fra l’altro si ebbe anche una intensa attività editoriale, e oltre a numerosi volumi specializzati, venne pubblicata una rivista intitolata l’Annuario, in cui comparivano saggi di studiosi sul tema di rapporti italo-ungheresi e resoconti sull'attività culturale e artistica dei borsisti.

Nel 1948 l’Accademia d’Ungheria divenne parte integrante dell’Ambasciata, perdendo il suo originario carattere di autonoma istituzione scientifica e artistica. Durante gli anni della guerra fredda ebbe così, in pratica, prevalenti funzioni propagandistiche. Solo dal 1981 essa rientra di nuovo nella competenza del Ministero della Cultura e della Pubblica Istruzione.

Oggi l’Accademia ospita continuamente borsisti che sono artisti, studenti e studiosi. Negli ultimi anni sono stati compiuti molti sforzi per trasformarla in un istituto moderno, all’altezza dei suoi compiti culturali e scientifici. È stato ripreso lo studio sistematico degli archivi e delle biblioteche esistenti a Roma e nel Vaticano, sono usciti nuovi numeri dell’Annuario, si sono avute altre pubblicazioni apparse in collaborazione con l’Accademia Ungherese delle Scienze e anche con istituti universitari e accademici italiani. Nel 1996 è stato rifondato l’Istituto Storico Fraknói.

Per l’attività culturale, ricordiamo come dal 1992 sia aperta una Galleria d’arte la quale, oltre ad ospitare annualmente mostre dei borsisti dell’Accademia e di altri artisti ungheresi, apre spesso i suoi locali alle opere di pittori e scultori italiani. Nella grande Sala del Palazzo si tengono sistematicamente convegni e tavole rotonde, concerti e proiezioni cinematografiche. Diventano così numerosissime le occasioni di contatto diretto fra gli intellettuali, gli studiosi e gli artisti più importanti dei due paesi, il che rende l’Accademia d’Ungheria un vero e proprio punto d’incontro fra le due culture.

"125 anni al servizio delle relazioni italo-ungheresi. Capitoli della storia dell’Accademia d’Ungheria in Roma”, una serie di documentari ideata da László Csorba (storico, già direttore dell’Accademia d’Ungheria in Roma) e realizzata dall’Accademia Ungherese delle Arti (MMA).