Proiezione del film "Just the wind" di Bence Fliegauf

Data: 5 aprile
Ora: 17:30
Luogo:  Roma
Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1
null

Nell'ambito della mini rassegna di film ungheresi PENSARE PER IMMAGINi, martedì 5 aprile 2022, alle ore 19.30 presso l'Accademia d'Ungheria in Roma verrà proiettato il film Just the wind /Csak a szél (Ungheria, 2012, 91') di Bence Fliegauf, in ungherese con sottotitoli in italiano. Presentazione a cura del regista

Ingresso libero con SUPER GREEN PASS e maschera ffp2. Registrazione obbligatoria. Per registrarsi cliccare qui

 

Just the Wind /Csak a szél è un film ungherese diretto da Bence Fliegauf e uscito nel 2012. Il film ha vinto il Gran Premio della Giuria al 62° Festival Internazionale del Cinema di Berlino ed è stato nominato dall'Ungheria all'Oscar per il miglior film in lingua straniera all'85° Academy Awards nel 2013.

Nel 2008 e nel 2009, otto persone appartenenti alla comunità Rom sono state uccise in Ungheria, molto probabilmente dallo stesso gruppo di persone che la polizia ha arrestato in seguito all'omicidio di Tatárszentgyörgy. Bence Fliegauf si è liberamente ispirato a questi episodi seriali per scrivere la sceneggiatura di Just the Wind che segue l’intera giornata di una famiglia Rom che vive nella paura di un attacco razzista.

Trama

La notizia dell'omicidio di una famiglia Rom in un villaggio ungherese si diffonde rapidamente. Gli autori sono fuggiti e tutti affermano di non essere a conoscenza di chi avrebbe commesso il crimine. Per un'altra famiglia Rom che vive nelle vicinanze, l’omicidio conferma la loro paura latente accuratamente repressa. Il capofamiglia che vive a Toronto decide che la famiglia (moglie, due figli e il loro nonno) dovrà raggiungerlo il prima possibile. La famiglia dopo l'attacco dei vicini stretti, nonostante la paura di un altro attacco razzista e nonostante si senta abbandonata dalla maggioranza silenziosa, cerca di impegnare in qualche modo la giornata. Dopo il tramonto, i membri della famiglia spostano i loro letti più vicini del solito. Tuttavia, la loro speranza di sfuggire alla follia omicida si rivela illusoria. Non appena la famiglia si mette a letto, sentono un rumore che li spaventa. La madre cerca di tranquillizzare i due figli affermando loro che è “solo il vento”. Di lì a poco diversi uomini entrano in casa e sparano a tutti coloro che ci sono. Solo il figlio piccolo Rio riuscirà a scappare e salvarsi.

 

Bence Fliegauf, regista, sceneggiatore e ingegnere del suono ungherese, classe 1974

Come fondatore del “Raptors collective”, si è occupato anche di sound design e set design. In Ungheria egli è considerato una figura di spicco della nuova generazione di registi ungheresi. Fliegauf è un autodidatta, non ha mai frequentato scuole di regia, sebbene abbia provato ad essere ammesso all'Accademia del Teatro e del Cinema ungherese: nonostante avesse ottenuto il massimo punteggio alla prova d'ammissione, la sua domanda venne respinta perché, a detta del regista e professore Péter Gothár, egli non aveva nulla da imparare.

Il suo primo lungometraggio, Forest, è stato girato con un budget irrisorio. Il successo internazionale riscosso dal film si è accompagnato alla vincita di alcuni riconoscimenti importanti (ha vinto il Premio alla regia al Cottbus Film Festival, il premio Wolfgang Staudte e quello della critica intitolato a Gene Moskowitz al Festival di Berlino del 2003) che gli permisero di accedere a produzioni più cospicue. Cupo e opprimente, il suo secondo film, Dealer, ha ottenuto il Premio alla regia al Mar del Plata Film Festival. Nella primavera del 2007 ha ultimato il suo terzo lungometraggio, Milky Way, una sorta di “ambient movie”, con prima mondiale al Festival di Locarno dello stesso anno.

Sempre a Locarno è stato premiato nel 2010 il suo ultimo lavoro, Womb, una futuristica storia d'amore, primo film di Fliegauf in inglese. Just the Wind, realizzato nel 2012, ha vinto il gran premio della Giuria al 62esimo Festival Internazionale di Berlino nel febbraio dello stesso anno. Il film è stato anche selezionato come candidato Ungherese per l'Oscar come miglior film stranieroall'85esima edizione degli Academy Awards. La prima retrospettiva italiana completa di tutti i film di Bence Fliegauf, presentata dallo stesso regista, è stata ospitata all'interno della 9a edizione del Lucca Film Festival.