Concerto del pianista Daniele Martinelli

Data: 7 novembre
Ora: 18:00
Luogo:  Accademia d'Ungheria in Roma
Roma, Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1
null

Martedì 7 novembre, alle ore 19.00 presso l'Accademia d'Ungheria in Roma si terrà il concerto di AIMART che vedrà la partecipazione del pianista Daniele Martinelli. 

Ingresso gratuito.

In programma:

  • C.Ph.E Bach (1714-1788)Rondo in Re Minore, Wq. 61/4
  • R. Schumann (1810-1856) Kreisleriana Op. 16
    I. Ausserst bewegt
    II. Sehr innig
    III. Sehr aufgeregt
    IV. Sehr langsam
    V. Sehr lebhaft
    VI. Sehr langsam
    VII. Sehr rasch
    VIII. Schnell und spielend

Intervallo

  • F. Liszt (1811-1886) Sonata, S.178

Daniele Martinelli, nato a Bergamo nel 2004, dall’età di 8 anni ha studiato con Fabiano Casanova. Attualmente studia con Maria Grazia Bellocchio al Conservatorio G.Donizetti di Bergamo e con Roberto Giordano. Ha seguito masterclass con Konstantin Bogino e Alberto Nosè. 
Nell’ultimo anno è stato vincitore assoluto presso il Concorso Pianistico Internazionale di Albenga, presso l’International Amadeus Competition a Lazise, nella Finale del prestigioso Concorso Nazionale “Marco Bramanti” a Forte dei Marmi e vincitore alla Finale italiana del
Concorso Steinway a Verona. Lo scorso settembre è stato vincitore del Primo Premio al XVI Premio delle Arti, presso il Conservatorio C.Monteverdi di Bolzano. Ha tenuto recital e concerti nel Nord-Italia, presso l’auditorium Sant’Alessandro di Bergamo, la sala Piatti e la sala Tremaglia del Teatro Donizetti di Bergamo, per la II edizione della rassegna concertistica “Il Castello Armonico” (BG), per la rassegna musicale “Villa in Musica” (BG), per la rassegna “Iseo Classica” (BG), presso il Teatro Sant’Andrea di Bergamo, il “Teatro Modernissimo” di Nembro, il “Teatro le Muse” di Flero e il “Monastero di Astino” di Bergamo, presso il Teatro Serassi (BG), l’Auditorium S.Nicolò a Chioggia, la Sala  Michelangeli del Conservatorio di Bolzano e la Konzerthaus Bozen, per citarne alcuni. Ha suonato come solista in orchestra con il Corpo Musicale Elia Astori di Nese e con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia, con direttori quali Pietro Perini e Stefano Morlotti. Lo scorso dicembre
ha eseguito il Terzo Concerto di S.Rachmaninoff con il Corpo Musicale di Villa d’Almè (BG) presso il Teatro Serassi (BG). A marzo 2023 è salito sul palco del Teatro Donizetti di Bergamo con l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Bergamo insieme a Roberto Frattini, con il Primo Concerto di L.V. Beethoven.