Omaggio a Péter Zwack

Il 21 maggio  ricorre l’anniversario di nascita di Péter Zwack (1927-2012) industriale ungherese, proprietario dell'amaro #Unicum, investitore, filantropo, diplomatico.  La sua famiglia fu costretta a fuggire da Budapest a causa dell'avvento del comunismo dopo che nel 1948 fu loro requisito lo stabilimento dell'amaro Unicum. Ma gli Zwack continuarono a produrre il digestivo in Occidente e ad esportarlo in tutto il mondo. Una fabbrica fu aperta anche in Italia. Péter Zwack ha sempre rispettato la ricetta segreta tramandata dal bisnonno (József Zwack), che inventò Unicum nel 1790 come digestivo della corte dell'imperatore Giuseppe II dove era medico, la base è di 40 erbe e radici diverse; l'invecchiamento è fatto in botti di rovere. Nel lungo esilio Péter Zwack divenne cittadino degli Stati Uniti poi, dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989, ricomprò dallo Stato ungherese la fabbrica di Budapest e dal 1990 divenne ambasciatore dell'Ungheria negli Usa. Con l'Italia, oltre all'aver scelto Bolgheri come 'base' della famiglia, i legami di Péter Zwack sono stati notevoli. Zwack ha sempre avuto un legame straordinario con Firenze, protagonista del patto di gemellaggio siglato nel 2006 fra Firenze e Budapest, sostenendo anche economicamente la mostra sul Rinascimento che si svolse presso il Museo Nazionale di Budapest con straordinario successo di pubblico. Zwack ha avuto anche un appassionato tifo calcistico per la Fiorentina. Foto: Internet