In memoria di Margit Kovács

Il 30 novembre del 1902 nasceva Margit Kovács (1902-1977), ceramista ungherese, premio Kossuth.

Studia grafica presso la scuola privata di #ÁlmosJaschik e successivamente ceramica prima all’Accademia di Arti applicate di Budapest e poi dal 1926 a Vienna presso il laboratorio di Hertha Bucher. Nel 1928 si sposta a Monaco dove studia scultura e ceramica presso la Scuola reale di arti applicate. Nel 1930 si aggiudica il primo premio alla IV Esposizione Internazionale di Arti applicate di Monza. Nel 1932 si trasferisce a Copenaghen per studiare ceramica sotto la guida di Jean René Gauguin (figlio di Paul Gauguin). Seguendo il consiglio di quest’ultimo lo stesso anno si sposta a Parigi e visita la Manufacture Nationale de Sèvres dove impara a modellare la chamotte. Tra il 1932 ed il 1945 lavora su temi religiosi considerato che la maggior parte delle commissioni le arrivano da parte della Chiesa cattolica. Nel 1933 alla IV Triennale di Milano le viene assegnata la medaglia d’argento, nel 1936 all’edizione successiva della stessa la medaglia d’oro. A partire dagli anni 1950 inizia ad utilizzare tematiche popolari attingendo a miti, favole e aneddoti popolari.