Il 1 dicembre del 1908 nasceva Dezső Korniss (1908-1984), pittore, grafico, figura illustre delle tendenze neoavanguardiste ungheresi.
Korniss completa i suoi studi presso la scuola privata di Artúr Podolini Volkmann e successivamente presso l’Accademia di Belle arti di Budapest, sotto la guida di István Csók e János Vaszary. Tra il 1930 ed il 1931 compie un viaggio di studio a Parigi, Bruxelles e Amsterdam. Durante la II Guerra Mondiale viene chiamato sul fronte e diviene prigioniero di guerra. Nel 1945 diviene membro della nota Európai iskola/ Scuola Europea (1945-1948). Tra il 1945 ed il 1948 insegna all’Accademia di Belle arti di Budapest.
L’arte di Korniss (una specie di metamorfosi tra motivi popolari e arte surrealista, nonfigurativa) ha esercitato una notevole influenza sui pittori della colonia di artisti di Szentendre. Più avanti negli anni Korniss aveva attinto anche alla pittura tradizionale cinese (v. la sua opera Kalligràfia). Meritano inoltre particolare attenzione le sue opere pubbliche e decorative nonché i suoi film d’animazione (queste ultimi realizzati insieme a György Kovásznai per la Pannónia FilmStúdió.)
Le opere di Korniss oggi vengono conservate presso la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo commemorativo Lajos Vajda di Szentendre e collezionisti privati, tra cui la Collezione Antal - Lusztig. La nostra Accademia ha presentato, grazie alla gentile concessione della Collezione Antal - Lusztig, alcune opere di Korniss in ben due occasioni: nell’ambito della mostra ”Malinconia” (2017) nonché nell’ambito dell’esposizione ” Sfilata. Arte proibita e tollerata” (2019).