Il regista ungherese Béla Tarr ospite al Toko Film Fest

Il grande regista ungherese Béla Tarr – considerato uno dei più importanti autori cinematografici viventi – ospite del Toko Film Fest il 23 Settembre 2021 alle ore 20.00 presso il Cinema Adriano di Sala Consilina. Béla Tarr presenterà al pubblico uno dei suoi capolavori, ” Le Armonie di Werckmeister”, film del 2000 tratto dal romanzo La Melancolia della Resistenza dell’autore ungherese László Krasznahorkai, che ha curato anche il soggetto del film stesso. Alla proiezione del film – che la prestigiosissima rivista di cinema Sight & Sound del British Film Institute di Londra ha inserito tra i trenta film chiave di questi primi venti anni del ventunesimo secolo – farà seguito l’incontro con l’autore.

Béla Tarr ha iniziato la sua carriera a sedici anni come filmmaker dilettante. Più tardi ha lavorato al Balász Béla Studi6, il più importante laboratorio di cinema sperimentale ungherese, dove ha realizzato il suo debutto registico. Tarr è stato uno studente dell’Academy of Theatre and Film (Szinház-és Filmmuvészeti Egyetem) a Budapest (1977-1981). Nel 1981 è stato uno dei fondatori del Társulás Filmstudi6, e dalla sua chiusura nel 1985 ha lavorato da filmmaker indipendente. Nel 2003 Tarr ha fondato TT Filmmuhely, un laboratorio di cinema indipendente che ha diretto fino al 2011, e nel 2012 ha fondato la scuola di cinema internazionale Film Factory a Sarajevo. È membro della European Film Academy dal 1997, presidente della Hungarian Filmmakers’ Association, e membro della Széchenyi Academy of Letters and Arts. La sua filmografia include Nido Familiare (1977), Macbeth (1982), Perdizione (1988), L’uomo di Londra (2007) e Il cavallo di Torino (2011). Dopo aver annunciato il suo ritiro dal cinema, si è imbarcato su un nuovo sentiero creativo con la sua mostra di grande successo Till the End of the World all’EYE FIlm Museum di Amsterdam nel 2017.