Giornata internazionale della danza

In occasione della Giornata internazionale della danza (29 aprile), vi proponiamo un documentario sui vent’anni di attività artistica della Compagnia EgriBiancoDanza che è la riedizione della compagnia originaria denominata "Il balletto di Susanna Egri, istituita nel 1953. La nota ballerina e coreografa ungherese Susanna Egri nel 2019 è stata insignita dall’onorificenza di Croce d’oro dell’ordine al Merito d’Ungheria per la sua carriera artistica e la promozione della danza.

Susanna Egri (Budapest, 18 febbraio 1926) è una ballerina e coreografa italiana. Nell'ambito della coreografia italiana contemporanea rappresenta una delle forze più vive e originali per il carattere composito dello stile e delle tematiche, che spaziano dal balletto neoclassico all'espressionismo mitteleuropeo e al folklore. Figlia del celebre sportivo Ernő Egri Erbstein, allenatore del Grande Torino scomparso nella tragedia di Superga e di Jolanda, inizia i suoi studi sotto la guida di F. Nádasy dell'Opera di Budapest e di S. Berczik. Si perfeziona in seguito in Francia e in USA con Vera Volkova, Boris Kniaseff, Mary Wigman e Kurt Jooss. Dopo l'esordio a Budapest nel 1946, nel 1947 si trasferisce in Italia al seguito del padre, ove debutta all'Excelsior di Milano. Si trasferisce poi a Torino e a novembre 1949 inizia a lavorare per i primi programmi sperimentali della televisione italiana: sarà proprio lei ad esibirsi, il 3 gennaio 1954 nella prima trasmissione ufficiale della Rai, la coreografia da lei stessa creata e interpretata insieme al ballerino statunitense Norman Thompson sulla musica tratta dal film di Charlie Chaplin Luci della ribalta, nel corso del programma di varietà Sette Note. Nel 1953 fonda a Torino la sua scuola di danza insieme alla compagnia "Il Balletti di Susanna Egri" che inaugura una prolifica stagione artistica sia nei teatri che nella nascente radiotelevisione italiana (Le Foyer de la Danse, 1953; Cavalleria Rusticana, 1963). Vicepresidente del Conseil International de la Danse (UNESCO), nel 1999 crea la Fondazione Egri per la Danza ed assume la direzione artistica della Compagnia EgriBiancoDanza, coadiuvata dal coreografo Raphael Bianco.