L’eredità di Cziffra.
Concerto di apertura dell'Anno Commemorativo György Cziffra
con la partecipazione dei noti pianisti quali
Gergely Bogányi, Kálmán Dráfi, Károly Mocsári, János Balázs
in programma: musiche di Chopin, Liszt, Beethoven, Debussy, Rahmanyinov, Ponce, Balázs, Puccini, Brahms, Cziffra, Strauss.
Georges/ GyörgyCziffra (1921-1994), noto pianista ungherese naturalizzato francese. Fu uno dei maggiori virtuosi del XX secolo. Rinomato per una tecnica assai raffinata, un'estrema scioltezza del polso e un'incredibile capacità di suonare accordi in velocità. Oltre alle capacità tecniche di cui era dotato, Cziffra aggiungeva anche una grande capacità di improvvisazione. Per lui l'improvvisazione era «un atto musicale fondamentale, perché permette di innescare un processo di auto-superamento, mettendo in collegamento l'esecutore con se stesso».
Originario di una famiglia tzigana, dimostra precocissime doti di pianista e caratteristiche del prodigio. A cinque anni fa il suo primo concerto in un circo, a nove anni entra nell'Accademia di musica Ferenc Liszt di Budapest e realizza le sue prime tournée europee a sedici anni. Nel 1941 viene fatto prigioniero e riesce a liberarsi e a raggiungere la propria famiglia solo nel 1946. Nel 1947, Cziffra riprende lo studio del pianoforte all'Accademia di musica Ferenc Liszt (con György Ferenczi e Ernő Dohnányi).
Ribelle al regime comunista, viene nuovamente fatto prigioniero politico dal 1950 al 1953, costretto a lavorare come "porta pietre". Una volta liberatosi, dovrà subire una riabilitazione di diversi mesi per eliminare i dolori articolari. Nel 1955 ottiene il Premio Ferenc Liszt. L'anno seguente, con la sua famiglia, si oppone al regime e, dopo un concerto a Vienna, si stabilisce in Francia. Il suo talento viene subito apprezzato a Parigi, sia dal pubblico che dai colleghi pianisti. Nel 1957 registra una prima versione delle Rapsodieungheresi (Liszt resta il suo compositore preferito). Nel 1966 fonda il festival di La Chaise-Dieu (Alvernia). Nel 1975 crea la Fondazione Cziffra per aiutare i giovani talenti. La morte del figlio nel 1981 ha ripercussioni negative sulle sue apparizioni pubbliche, che si fanno sempre più rare. Cziffra muore il 17 gennaio 1994 a Senlis, dove la moglie istituisce una fondazione.
Per accedere al concerto:
https://cziffrafesztival.hu/events/cziffra-oroksege/...
o al canale YouTube dell'Accademia di musica Ferenc Liszt
https://www.youtube.com/user/LisztAcademyBudapest